L’orologio Fanzago a portata di tutti con il rilievo tattile. A novembre una conferenza
L’INIZIATIVA. Un rilievo tattile per rendere accessibile uno dei simboli più apprezzati e conosciuti della città di Clusone: l’Orologio Planetario Fanzago.
L’INIZIATIVA. Un rilievo tattile per rendere accessibile uno dei simboli più apprezzati e conosciuti della città di Clusone: l’Orologio Planetario Fanzago.
Proseguirà fino all’8 novembre l’edizione 2024 del Festival «Musica Mirabilis», dedicato all’opera del compositore clusonese Giovanni Legrenzi. Anche quest’anno in programma ci sono, nelle chiese e nei palazzi storici della cittadina seriana, molti appuntamenti per risco-prire il mondo musicale di Legrenzi e il Barocco musicale europeo
L’IMPRESA. Vincenzo Trussardi ricorda quel 21 luglio del 1974 quando Franco Tinarelli sorvolò Clusone e arrivò ad Adrara San Rocco con l’aerottero costruito insieme al suo allievo, che oggi dice: «Non dimentichiamolo».
VALLE SERIANA. I giovani partecipanti in campo per la sicurezza stradale insieme alle pattuglie: «Esempio di responsabilità».
CLUSONE. La segnalazione sui social. Il sindaco: «Con carabinieri e polizia locale cercheremo di fare chiarezza sull’episodio».
In collaborazione con il Comitato Clara Maffei, il Comune di Clusone ha allestito la mostra «Clara Maffei a Clusone. Un’amica a tutta prova». Il percorso espositivo, visitabile fino al 13 ottobre al MAT – Museo Arte Tempo, offre un ritratto inedito della contessa, eroina del Risorgimento italiano
IL PROGRAMMA. Dal 5 al 23 giugno la kermesse a Clusone: il via con Enzo Avitabile e Tony Esposito, poi gruppi da Canada, Brasile, Scozia.
Quella prevista per il 70esimo anniversario del Carnevale clusonese sarà un’edizione “col botto”. In arrivo la storica sfilata di carri e gruppi da tutta la valle; non mancheranno gli eventi per grandi e piccini, fra serate in piazza, premi alle maschere più belle e una suggestiva mostra che ripercorre le edizioni passate
ISTRUZIONE. La decisione del Consiglio di Istituto dopo il confronto con il sindaco. In precedenza la proposta, che aveva ottenuto il consenso della maggioranza dei genitori, era stata bocciata. Morstabilini: un passaggio storico che risponde alle esigenze delle famiglie.
Le festività natalizie proseguiranno nel cuore della Val Seriana fino a gennaio con un variegato programma di eventi dedicati a tutta la famiglia. Ad inaugurare il periodo di festa una Notte Bianca che ha richiamato migliaia di persone e di turisti. A Clusone era presente anche L’Eco café, insieme allo staff di BergamoTV, che ha realizzato un focus all’interno della trasmissione «Gente e Paesi». …
CLUSONE. L’opera, intitolata «Un passo alla volta», è stata realizzata con la direzione dell’associazione Cinemario coinvolgendo una settantina giovani e docenti dell’istituto superiore. La presentazione durante una proiezione speciale con la partecipazione di istituzioni e partner.
CLUSONE. Nel 2018 gli alberghi erano 60, oggi scesi a 54. Il «Collina Luxury Relais» unico 5 stelle in Bergamasca: fioccano le richieste, anche per nozze dall’Est.
LA KERMESSE. Presentato il «Tempo di Natale»: installazioni luminose, vetrine a tema e musica. Artigianato di qualità nel Parco Nastro Azzurro. A Villa Balduzzi allestimenti scenografici.
VALLE SERIANA. La presenza delle squadre fa lievitare le presenze nella zona di Castione, Rovetta e Clusone.
CLUSONE. Dall’1 al 18 giugno il festival con 20 gruppi da tutto il mondo con musica e culture indigene. Il via con Davide Van de Sfroos.
L’INIZIATIVA. La manifestazione viene organizzata dalla delegazione Alta Valle Seriana della Lilt Bergamo Onlus, ogni anno, in occasione della Settimana nazionale della prevenzione oncologica e quest’anno è stata inserita nel progetto «Insieme si può. Insieme funziona».
La riapertura. Riapre oggi (sabato 28 gennaio) alle 14 la strada Provinciale Sp 50 «Senda», che collega Clusone con Villa d’Ogna, chiusa sabato scorso a seguito della caduta di alcuni massi da un versante a monte della strada.
Clusone. La sp 50ancora chiusa fino a data da destinarsi per caduta massi. Domenica nessun movimento sul fronte franoso ma ci sono evidenti fessurazioni. Si attendono le protezioni per riattivare la viabilità.
Lutto. Farmacista e primo cittadino negli anni ’60, aveva cento anni. La salma è composta a San Defendente, lunedì 16 gennaio l’addio.
Crisi energetica. A Telgate il municipio riduce i giorni di apertura. Le Amministrazioni studiano la riduzione dell’illuminazione pubblica.