Cleopatra, la regina nemica di Roma: tornano le lezioni di storia
L’INCONTRO. Tornano gli appuntamenti con la storia della Fondazione Donizetti con Francesca Cenerini sabato 1° febbraio alle 11.
L’INCONTRO. Tornano gli appuntamenti con la storia della Fondazione Donizetti con Francesca Cenerini sabato 1° febbraio alle 11.
NARRATIVA. Tra le novità l’ingresso di Paolo Di Stefano nel comitato scientifico, mentre Hans Tuzzi presenterà le opere finaliste.
L’APPUNTAMENTO. Sabato 18 gennaio è in programma al Teatro Donizetti (ore 11) il primo dei cinque appuntamenti con le “Lezioni di Storia”, iniziativa ideata da Editori Laterza e realizzata in coproduzione con la Fondazione Teatro Donizetti.
Sempre meno bambini, e sempre più poveri. E' il desolante quadro che emerge anche dall'Atlante dell'Infanzia a rischio redatto da "Save the Children" su dati Istat. Un fenomeno dalle tante sfaccettature, che non risparmia la nostra provincia. Il servizio di …
LA RASSEGNA. Cinque appuntamenti in programma il sabato mattina al Teatro Donizetti dal 18 gennaio al 1° marzo 2025: torna «Lezioni di Storia».
Tornano dal 18 gennaio al teatro Donizetti le «Lezioni di Storia»: cinque incontri, il sabato mattina, per approfondire la conoscenza di altrettante, grandi figure del passato, riunite per questa seconda edizione sotto il titolo di "Ribelli". Il servizio di Max …
NUOVI ABBONATI. Per riuscire ad accaparrarsi un abbonamento, c’è chi davanti allo stadio ha trascorso la notte.
IL COMPLEANNO. L’appuntamento con la medicina e il benessere condotto da Max Pavan taglia un prezioso traguardo.
PREMIO BERGAMO. «La verità e la biro» il libro dello scrittore veneziano è uno dei cinque finalisti della 40esima edizione del Premio Bergamo. Max Pavan lo ha intervistato.
AL TEATRO DONIZETTI. Sabato 24 febbraio una lezione speciale con Costantino D’Orazio, direttore della Galleria nazionale dell’Umbria: «Sfaterò i falsi miti sulla sua opera, era un uomo tormentato».
L’APPUNTAMENTO. «Andy Warhol e la cultura pop» è il titolo del quinto e ultimo appuntamento con le Lezioni di Storia, nuova iniziativa della Fondazione Teatro Donizetti, organizzata in collaborazione con Editori Laterza e con il sostegno di Cassa Lombarda, che sta facendo registrare un’ampia partecipazione di pubblico.
NARRATIVA. Nell’edizione del quarantennale la sfida tra Marco Rossari, Tiziano Scarpa, Franco Stelzer, Luca Scarlini e Benedetta Fallucchi. Dal 7 marzo gli incontri con gli scrittori, le premiazioni il 27 aprile.
L’APPUNTAMENTO. Sabato 10 febbraio al Teatro Donizetti (ore 11), Alessandro Vanoli, storico, scrittore e divulgatore, affronterà il tema «Cristoforo Colombo e l’Occidente».
Sabato 3 febbraio nuovo appuntamento al Teatro Donizetti con Piero Marin, docente di Fisica sperimentale.
LEZIONI DI STORIA. Il ciclo di incontri organizzato da Fondazione Teatro Donizetti in collaborazione con Editori Laterza e con il sostegno di Cassa Lombarda, vedrà salire sul palcoscenico del Donizetti, sabato 20 gennaio (ore 11), la docente di Diritto greco antico Laura Pepe. Tema dell’incontro, introdotto da Max Pavan, responsabile dell’informazione di Bergamo TV, sarà «Antigone e la giustizia…
LA NOVITÀ. Incontro sabato 13 gennaio già sold out su «La battaglia di Legnano e l’idea di comunità». In programma altri quattro incontri.
LA MANIFESTAZIONE . Bergamo e Brescia chiudono ufficialmente il loro anno speciale, il 2023 della Capitale Italiana della Cultura. Dalle 17 al Donizetti, dalle 19 in centro città.
L’APPUNTAMENTO. I due teatri saranno collegati nuovamente in diretta, in una chiusura di Capitale comune e che vedrà le due città “palleggiarsi” gli interventi, con padroni di casa, ospiti e performance ad alternarsi sui palchi del Donizetti e del Grande.
CULTURA. Da gennaio 2024 la nuova iniziativa di Fondazione Teatro Donizetti in collaborazione con Editori Laterza. Il ciclo di incontri durerà cinque sabati: dopo Barbero ci saranno Laura Pepe, Piero Martin, Alessandro Vanoli e Costantino D’Orazio.
Max Pavan si racconta a L’Eco di Bergamo Incontra