Lezioni di Storia al Donizetti, incontro con Alessandro Vanoli
L’APPUNTAMENTO. Sabato 10 febbraio al Teatro Donizetti (ore 11), Alessandro Vanoli, storico, scrittore e divulgatore, affronterà il tema «Cristoforo Colombo e l’Occidente».
L’APPUNTAMENTO. Sabato 10 febbraio al Teatro Donizetti (ore 11), Alessandro Vanoli, storico, scrittore e divulgatore, affronterà il tema «Cristoforo Colombo e l’Occidente».
Sabato 3 febbraio nuovo appuntamento al Teatro Donizetti con Piero Marin, docente di Fisica sperimentale.
LEZIONI DI STORIA. Il ciclo di incontri organizzato da Fondazione Teatro Donizetti in collaborazione con Editori Laterza e con il sostegno di Cassa Lombarda, vedrà salire sul palcoscenico del Donizetti, sabato 20 gennaio (ore 11), la docente di Diritto greco antico Laura Pepe. Tema dell’incontro, introdotto da Max Pavan, responsabile dell’informazione di Bergamo TV, sarà «Antigone e la giustizia…
LA NOVITÀ. Incontro sabato 13 gennaio già sold out su «La battaglia di Legnano e l’idea di comunità». In programma altri quattro incontri.
LA MANIFESTAZIONE . Bergamo e Brescia chiudono ufficialmente il loro anno speciale, il 2023 della Capitale Italiana della Cultura. Dalle 17 al Donizetti, dalle 19 in centro città.
L’APPUNTAMENTO. I due teatri saranno collegati nuovamente in diretta, in una chiusura di Capitale comune e che vedrà le due città “palleggiarsi” gli interventi, con padroni di casa, ospiti e performance ad alternarsi sui palchi del Donizetti e del Grande.
CULTURA. Da gennaio 2024 la nuova iniziativa di Fondazione Teatro Donizetti in collaborazione con Editori Laterza. Il ciclo di incontri durerà cinque sabati: dopo Barbero ci saranno Laura Pepe, Piero Martin, Alessandro Vanoli e Costantino D’Orazio.
Max Pavan si racconta a L’Eco di Bergamo Incontra
L’INTERVISTA. Max Pavan, giornalista e volto storico di Bergamo Tv si racconta a L’Eco di Bergamo Incontra. Dal primo programma in radio dedicato ai bambini, all’insegnamento fino alla carriera in televisione.
IL RICONOSCIMENTO. Lo scienziato bergamasco Giulio Pasinetti, da 40 anni negli Usa, è stato premiato da Biden per il suo impegno nei confronti dei più fragili.
LETTERATURA. Il direttore della biblioteca, del Museo Giorgione e dell’Archivio storico di Castelfranco Veneto si aggiudica il primo posto. Sul palco anche Lia Levi, insignita del premio alla carriera «Il Calepino».
Alle 17.30 la presentazione di nuovi contenuti del progetto di Bergamo e Brescia 2023. Un link per iscriversi.
La manifestazione La 63° Fiera dei Librai Bergamo si chiude con un grande successo di pubblico: più di 35.000 visitatori e oltre 6.000 libri venduti in 9 giorni.
La manifestazione Sabato 30 aprile alle 18 in Sala Piatti a Bergamo Città Alta si svolgerà la premiazione della 38ª edizione del Premio nazionale di narrativa Bergamo con la presenza dei cinque finalisti.
Bergamo Tv accompagna domenica 12 dicembre la vigilia di Santa Lucia con il tradizionale reading-concerto di beneficenza dedicato alla santa più amata dai bambini. Anche in diretta web dalle 21.
«Organsa»di Mariangela Mianiti - pubblicato dalla casa editrice Il Verri nel gennaio 2021 - ha vinto la XXXVII edizione del Premio Nazionale di Narrativa Bergamo.
Appuntamento settimanale con «Medicina33». Il programma condotto da Max Pavan ospita il dottor Antonio Clavenna che risponde alle domande dei telespettatori al numero 800.110.445. Guarda la trasmissione andata in onda alle 21 di martedì 21 aprile.
La puntata di «Bergamo in diretta» in onda questa sera alle 21 su Bergamotv è dedicata all’evoluzione dell’emergenza coronavirus.
Un esperto risponderà alle domande degli ascoltatori. Manda le tue domande.
La serata post-elettorale con la diretta del nostro sito e di «Bergamo Tv». Resta sempre aggiornato e ascolta le analisi del voto in Bergamasca.