Punti di forza e debolezze di una Nadef senza «cucù»
LEGGE DI BILANCIO. Il nostro mondo mediatico è «un nuovo mondo – il mondo del “cucù!” – dove ora questo evento, ora quell’altro evento, appaiono per un momento, per poi scomparire».
LEGGE DI BILANCIO. Il nostro mondo mediatico è «un nuovo mondo – il mondo del “cucù!” – dove ora questo evento, ora quell’altro evento, appaiono per un momento, per poi scomparire».
ATTUALITÀ. «La sfida più importante che chiama in causa il Governo nella sua interezza è quella della natalità – ha detto il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, intervenendo al Meeting di Rimini – più importante dell’approvvigionamento energetico, delle riforme istituzionali, della regolamentazione delle migrazioni, perché un corpo sociale che rinuncia a mettere al …
IL COMMENTO. Le armi in Ucraina purtroppo ancora non tacciono, e le prospettive economiche – ha avvertito ieri la Banca centrale europea - rimangono «estremamente incerte» a causa dei nuovi possibili contraccolpi del conflitto sui prezzi energetici ed alimentari.
ATTUALITÀ. In una manciata di ore, nella città di Treviso, grazie a un nuovo sistema di «telecamere intelligenti», la polizia locale ha individuato 4.900 auto senza copertura assicurativa.
MONDO. Dal 1990 a oggi, in Italia, sono state immatricolate in media circa 2 milioni di autovetture ogni anno.
MONDO. Per costruire un’automobile elettrica - di quelle che si vedono sempre più spesso sulle strade delle nostre città - è necessaria, in media, sei volte la quantità di minerali utilizzati per un motore a combustione interna.
MONDO. L’aumento generalizzato dei prezzi in Europa non è un fenomeno passeggero. I banchieri centrali di tutto il mondo occidentale hanno recitato mea culpa per aver ritenuto l’inflazione «temporanea» e adesso sono impegnati a farla convergere verso l’obiettivo del 2%, a suon di rialzi dei tassi d’interesse.
ITALIA. «La prudenza di questo documento è ambizione responsabile». Queste le parole con cui il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha commentato il Documento di economia e finanza (Def) subito dopo la sua approvazione ieri in Consiglio dei ministri.
Italia. Nel dibattito pubblico italiano, commiserazione e piagnisteo hanno un posto d’onore ogni volta che si discute di riforme e prospettive economiche del Paese. Non sempre a sproposito, verrebbe da aggiungere, se consideriamo la performance economica dell’Italia negli ultimi venti anni, ben peggiore rispetto a quella di altri Stati europei.
Economia. «Si prevede che l’inflazione sarà troppo elevata per un periodo di tempo troppo lungo». Christine Lagarde ieri ha aperto con queste parole la sua conferenza stampa a Francoforte. Una scelta non casuale, che segnala come per la Banca centrale europea l’obiettivo prioritario rimanga tutt’oggi il contrasto all’aumento generalizzato dei prezzi al consumo nell’Eurozona.
Mondo. Il celebre investitore statunitense Warren Buffett, soprannominato «l’oracolo di Omaha», una volta ha detto che «soltanto quando la marea si ritira, si scopre chi stava nuotando nudo».
Economia. La Banca centrale europea (Bce) ha alzato ancora i tassi di riferimento di cinquanta punti base: ora quello principale è al 3%. Una decisione che ha ricalcato le attese degli analisti, e che si iscrive in una più generale stretta monetaria in corso in tutte le principali economie occidentali, ma che comunque merita qualche riflessione non di rito.