In alto i calici per la «Festa del Moscato di Scanzo»
Continua nel borgo di Rosciate l’attesa manifestazione che celebra le eccellenze del territorio. In via Calvi ci sarà anche L’Eco café
Continua nel borgo di Rosciate l’attesa manifestazione che celebra le eccellenze del territorio. In via Calvi ci sarà anche L’Eco café
Le truppe napoleoniche in ritirata dalla Russia nel 1812 non vennero decimate solo dal tifo , ma anche dal paratifo e da una febbre ricorrente trasmessa dai pidocchi : lo indica l’ analisi del Dna antico estratto dai denti di …
MONDO. Nello scenario mondiale attuale sono tre i protagonisti: Stati Uniti d’America, Russia, Cina. Ognuna delle tre superpotenze consapevole, pur nelle differenze, del proprio ruolo. È un dato di fatto.
Potrebbe andare in pensione il termine ' volt ', che a livello internazionale indica l' unità di misura della tensione elettrica , e al suo posto potrebbe essere introdotto il termine ' Volta ': è la proposta che esperti di …
Ci sono molti modi per ricordare i propri cari. A Valsecca, in alta Valle Imagna, la morte fa meno paura, il cimitero ha il cancello sempre aperto e si può persino entrare in pigiama.
ITALIA. Poste italiane compra il 15% di Tim e diventa con il 24,81% delle azioni ordinarie primo azionista della società italiana di telecomunicazioni.
La cartografa Laura Canali sarà ospite questa sera a Nembro per la presentazione di «L’ordine del caos», il nuovo numero di Limes in uscita a marzo. Con lei cerchiamo di capire meglio il futuro dell’Ucraina e della Palestina
MONDO. A detta dei francesi, sarebbe di loro proprietà. E non solo perché fu costruita con fondi provenienti da Parigi.
ITALIA. «Stiamo facendo la storia» è diventata una delle frasi ricorrenti utilizzata dal presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.
MONDO. L’incontro informale di Parigi, in occasione delle Olimpiadi, non è certamente servito a eliminare i contrasti emersi nei rapporti tra la premier Meloni e il presidente Macron.
Fare un film su Napoleone non è un’impresa per tutti i registi perché significa confrontarsi con un personaggio iconico, con una pagina cruciale della storia contemporanea e con una delle figure più raccontate dal cinema. Un’impresa che a Ridley Scott riesce soltanto a metà
L’INTERVISTA. Giovanni Carlo Federico Villa, presidente dell’Ateneo di Scienze, lettere e arti di Bergamo, spiega storia e progetti per il futuro: studiare acque e clima.
AL CINEMA. Novità in sala per il weekend del 25 e 26 novembre: debutto anche per la commedia italiana «Cento domeniche» di Antonio Albanese.
SCANZOROSCIATE. I produttori locali proporranno le loro eccellenze. Angoli musica» tra le novità Tributi a Raffaella Carrà, Festivalbar e Lucio Battisti.
L’iniziativa. L’opera commissionata dal Comune al fumettista Luca Rota Nodari per gli studenti di elementari e medie.
L’iniziativa. Dal 1° settembre al 2 ottobre cantine e aziende agricole aperte ai visitatori. In ristoranti e agriturismi menù creati ad hoc.
La Russia è una vittima per quello che è accaduto in Ucraina, adesso si eviti «l’orrore di una guerra globale». Questo in estrema sintesi il pensiero di Vladimir Putin, espresso nel suo discorso al Paese davanti a migliaia di militari in armi sulla piazza Rossa. Dichiarazioni a sorpresa da parte del capo del Cremlino non ve ne sono state, ma è stata ribadita la solita linea retorica, che si ascol…
Qui è cominciato tutto. Il calcio tedesco, ma anche il crollo del muro che soffocava i tedeschi dell’est. E prima ancora quella Battaglia delle Nazioni che ha segnato l’inizio della fine di Napoleone. Lipsia non è un posto qualsiasi, qui …
In queste ore convulse, una domanda ricorre: dove vuole arrivare Vladimir Putin? E che cosa spera di ottenere? Il dove e il come, in questa avventura militare drammatica e folle, sono strettamente collegati. Molti, noi tra loro, hanno sempre pensato che un’invasione in senso proprio dell’Ucraina fosse impossibile e, a dispetto degli eventi, non abbiamo ragione di cambiare idea. La Russia non ha l…
Napoleone diceva che ci sono due modi per far muovere gli uomini: l’interesse e la paura. E nelle vicende legate al coronavirus cinese, purtroppo, ci sono entrambi, per giunta a livello planetario. Solo così è possibile giustificare (non condividere) l’incontenibile psicosi scatenatasi in tutto il mondo attorno a questo virus poco conosciuto, ma presente ormai in una ventina di Paesi.