Il Patto di stabilità e la questione tedesca nell’Ue
MONDO. «Il piano del Cancelliere è fallito! Niente più bilancio entro quest’anno».
MONDO. «Il piano del Cancelliere è fallito! Niente più bilancio entro quest’anno».
MONDO. Il ministro tedesco delle Finanze Christian Lindner ha deciso l’eliminazione del tetto del debito. Salta per il 2023 l’obbligo costituzionale in Germania di non superare lo 0,35% in deficit . È una notizia che segna una cesura e cambia lo scenario politico soprattutto in Europa.
ITALIA. La partita economico-finanziaria è forse la più delicata tra quelle, pur numerose e difficili, che il governo sta giocano.
(ANSA) - ROMA, 22 GIU - "Abbiamo un sistema finanziario che è frutto di un consenso passato", ha affermato Marcon, "che indubbiamente non va abbastanza veloce" e che "non è completamente adatto". Quindi l'appello a "riallineare" questo sistema "sugli attuali …
IL COMMENTO. Le elezioni europee sono fra un anno, ma la campagna elettorale è già iniziata con i colloqui romani del cancelliere socialdemocratico Olaf Scholz e del presidente del Partito popolare nell’assemblea di Strasburgo (Ppe), Manfred Weber. Due tedeschi, due politiche alternative.
(ANSA) - BRASILIA, 06 GIU - I governi di Brasile e Germania hanno classificato come una grave "minaccia" i problemi climatici a livello globale. "La crisi climatica è diventata una minaccia per la vita e il sostentamento di un numero …
(ANSA) - BRASILIA, 13 APR - Time ha scelto il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva come una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana ha pubblicato un articolo dell'ex vicepresidente degli Usa, Al Gore, dove …
Mondo. Charles Tilly, l’autorevole sociologo e politologo statunitense scomparso nel 2008, in un famoso saggio pubblicato mezzo secolo fa sosteneva che «sono le guerre che creano gli Stati». Un’affermazione tanto lapidaria quanto perfettamente aderente a ciò che sta accadendo oggi nell’invasa Ucraina.
Il commento. La visita di Ursula von der Leyen a Washington ha tre obiettivi: acquisire consapevolezza del ruolo giocato nel mondo dall’Unione Europea, difendere il benessere acquisito in Europa e poi «Realpolitik». Si tratta di far capire all’amico americano che l’Europa nonostante la gratitudine verso il suo alleato e protettore non è ancora il 51° Stato dell’Unione. In questa interlocuzione l…
Il commento. L’India ha sbalzato l’Italia dal settimo posto all’ottavo nella graduatoria dei Paesi industrializzati. Il Pil indiano, con 3.356 miliardi di dollari, è quinto nel mondo dopo la Germania. La visita ufficiale di Giorgia Meloni nel Paese di Gandhi rende evidente quel che prima della guerra in Ucraina era oscurato dalla potenza cinese.
Oltre duemila incontri a Bruxelles, almeno 150 in Svezia: il semestre svedese di presidenza europea si presenta all’insegna dell’attivismo. Sicurezza, unità, valori democratici, competitività, transizione verde ed energetica: le priorità enunciate dal primo ministro Ulf Kristersson promettono una spinta decisa al Patto verde prima dell’autunno, quando in Parlamento si inizierà a respirare aria di…
Mondo. L’Italia ha fornito un miliardo di euro di aiuti all’Ucraina. L’Olanda con 17 milioni di abitanti e una superficie come la Lombardia e il Veneto ha già dato un miliardo e mezzo. Al primo posto gli Stati Uniti con 73 e poi a seguire il Regno Unito con 8,3 e la Germania con 6,3 miliardi. Sono dati dell’Istituto per l’economia tedesco IfW di Kiel.
Guerra. I britannici hanno già promesso all’Ucraina i Challenger 2. A Londra non hanno problemi: i loro carri armati, li costruisce la Vickers assieme alla BAE Systems, quindi made in UK.
Quotidiano Energia - Il Governo tedesco ha messo a punto i dettagli finali dello “scudo protettivo” da 200 miliardi di euro contro il caro-energia annunciato a fine settembre, giudicato da molti (Italia inclusa) un’iniziativa in solitaria che rischia di frammentare …
Incredibile a dirsi ma in queste ore l’osservato speciale nelle cancellerie di tutto l’Occidente non è l’Italia, bensì la Germania. A partire da oggi, infatti, il Cancelliere tedesco Olaf Scholz è in visita ufficiale in Cina, diventando così il primo leader di un Paese del G7 a incontrare di persona il presidente Xi Jinping in un bilaterale nella Repubblica Popolare da quando è iniziata la pandem…
Le guerre sono due. L’una con carri armati, missili, cannoni e morti in Ucraina. L’altra sotterranea fatta di incontri, vertici, ipocrisie diplomatiche e sorrisi e si combatte a Bruxelles. L’Unione europea ha il grande merito di rendere indolore quello che nella storia si paga con sangue e miseria. Ma è necessario non equivocare: non è un incontro conviviale. L’Italia percepisce l’Europa in chiav…
Giorgia Meloni con il passaggio della campanella a Palazzo Chigi diventa il volto dell’Italia in Europa.
Quotidiano Energia - Spagna e Portogallo, con l’appoggio della Germania, sono riuscite a superare le resistenze della Francia e a concordare con Parigi la realizzazione di un nuovo gasdotto sottomarino che collegherà Barcellona a Marsiglia. Il progetto, ha detto la …
Il commento. Il recente vertice dei ministri delle Finanze ha negato la possibilità di creare un fondo comune per sostenere le economie dei Paesi membri dell’Unione Europea. In precedenza il primo ministro olandese Mark Rutte aveva concordato a Berlino con il cancelliere Olaf Scholz una linea comune: no al tetto del prezzo del gas e niente nuova emissione di titoli comuni a livello europeo.
Il mancato accordo sul tetto dei prezzi del gas ha posto il tema della stabilità di governo. Elezioni anticipate in un Paese indebitato come il nostro nel pieno di una guerra, di una crisi energetica e di un’inflazione al 10% è stato un azzardo.