Il corso di scrittura di Paolo Aresi compie 30 anni: cinque incontri dal 7 marzo
Dal 7 marzo per cinque lunedì, sempre dalle 20.45 alle 22.30, in via Sant’Alessandro a Bergamo. Il percorso viene riproposto ogni anno dal 1992.
Dal 7 marzo per cinque lunedì, sempre dalle 20.45 alle 22.30, in via Sant’Alessandro a Bergamo. Il percorso viene riproposto ogni anno dal 1992.
Ci sono tre regole fondamentali per potere scrivere bene: evitare le parole inutili, essere più semplici (non semplicisti) possibile, lottare contro la banalità. Tre norme e poi tanti altri aspetti di cui si parlerà nei dieci incontri tenuti da Paolo Aresi per raccontare, per scrivere, per imparare a esprimere meglio le nostre storie, i pensieri, le emozioni.
Anche quest’anno torna il corso di scrittura creativa di Paolo Aresi, scrittore e giornalista, che regolarmente si svolge dal 1992.
Continua la rassegna itinerante che porta grandi spettacoli nei luoghi insoliti di città e provincia. Verso il tutto esaurito il calendario delle serate, per cui ci sono ancora posti disponibili
Nuovo corso di scrittura con Paolo Aresi che anche quest’anno propone in città il suo laboratorio.
Nuova edizione, alla fine di ottobre, del corso di scrittura di Paolo Aresi, proposto ogni a ogni anno ormai dal 1992.
Anche per questa primavera, il giornalista e scrittore Paolo Aresi propone il suo corso di scrittura creativa. Si comincia lunedì 26 febbraio e si andrà avanti per otto settimane, ogni lunedì sera alle 20.45 nella Galleria Marelia di via Torretta, a Bergamo.
Otto settimane in compagnia delle parole, otto settimane di immersione nella parola scritta, nei testi, nei racconti per cercare di imparare a scrivere meglio. Cioè imparare a esprimere nella maniera più profonda e compiuta quello che vogliamo raccontare, quello che vogliamo esprimere.
Un corso-laboratorio di scrittura creativa viene proposto anche quest’anno a Bergamo da Paolo Aresi.
Un viaggio nel mondo delle parole, nel mondo della fantasia che diventa realtà attraverso la parola. Nel mondo del ricordo che non si dissolve perché la parola scritta lo può fermare, sulla pagina bianca di un quaderno o sullo schermo di un computer.
Succede nella vita che il tempo corra più veloce di noi e che siamo arrivati a un traguardo e non ce ne siamo accorti. Capita con i figli quando «improvvisamente» te li trovi adulti. Capita con una vacanza che arriva alla fine e ti viene da esclamare che è volata in un lampo.
Un viaggio nel mondo della narrativa, nel mondo delle storie, dei personaggi, dei racconti viene proposto da Paolo Aresi a cominciare da lunedì 15 febbraio. Un itinerario fra le parole, le frasi, le scene per capire come scrivere un racconto.
Venti autori bergamaschi, di nascita o di adozione, per venti racconti che vedono al centro Bergamo e la sua gente.
Venerdì 22 ottobre alle 18, nella libreria Palomar di via Angelo Mai a Bergamo, incontro con Trento Longaretti che racconta il suo giro d’Italia del 1937 in bicicletta come un hippy ante litteram alla ricerca dei capolavori dell’arte italiana «per vederli da vicino».
Come accade che le parole vengano saldate insieme e che diano luogo a delle azioni, a delle scene? E come è possibile che queste parole saldate, che queste scene siano coinvolgenti, catturino i lettori in una morsa di attenzione e di passione?
Esprimersi attraverso la parola scritta, esprimere idee, emozioni, sentimenti. Inventare storie, paesaggi, personaggi. Scrivere di narrativa, di saggistica, di poesia. Dieci incontri dedicati alla scrittura creativa insieme a Paolo Aresi, giornalista e scrittore, sono in programma in via S. Alessandro a partire da lunedì 26 ottobre alle ore 20.45.
C’è un periodo – tra la fine della prima guerra mondiale e l’inizio degli anni Cinquanta – dove si può parlare di «civiltà della bicicletta».
Il valore della parole che compongono frasi, periodi, scene e danno poi vita alle storie. Un viaggio nel mondo delle parole, delle pagine scritte dagli autori più importanti. Un viaggio di esplorazione e di scoperta dei segreti, dell’arte dello scrivere.
È una giornata ricca di iniziative questo Primo maggio per la Fiera dei Librai, sul Sentierone. Si comincia alle 11 con un libro di Paolo Aresi, giornalista e scrittore bergamasco, che parlerà di una sua raccolta di racconti dedicati a personaggi bergamaschi storici.
Si celebra oggi la festa del lavoratore con diverse iniziative in città e provincia. E non manca il tradizionale corteo per le vie del centro di Bergamo. In più, festa degli Amici del Clackson, sagre tradizionali in provincia, manifestazioni culturali e dedicate ai bambini. Con la Fiera dei librai sul Sentierone.