Venti ritratti d’autore per «Gente di Bergamo»
Venti autori bergamaschi, di nascita o di adozione, per venti racconti che vedono al centro Bergamo e la sua gente.
Venti autori bergamaschi, di nascita o di adozione, per venti racconti che vedono al centro Bergamo e la sua gente.
Venerdì 22 ottobre alle 18, nella libreria Palomar di via Angelo Mai a Bergamo, incontro con Trento Longaretti che racconta il suo giro d’Italia del 1937 in bicicletta come un hippy ante litteram alla ricerca dei capolavori dell’arte italiana «per vederli da vicino».
Come accade che le parole vengano saldate insieme e che diano luogo a delle azioni, a delle scene? E come è possibile che queste parole saldate, che queste scene siano coinvolgenti, catturino i lettori in una morsa di attenzione e di passione?
Esprimersi attraverso la parola scritta, esprimere idee, emozioni, sentimenti. Inventare storie, paesaggi, personaggi. Scrivere di narrativa, di saggistica, di poesia. Dieci incontri dedicati alla scrittura creativa insieme a Paolo Aresi, giornalista e scrittore, sono in programma in via S. Alessandro a partire da lunedì 26 ottobre alle ore 20.45.
C’è un periodo – tra la fine della prima guerra mondiale e l’inizio degli anni Cinquanta – dove si può parlare di «civiltà della bicicletta».
Il valore della parole che compongono frasi, periodi, scene e danno poi vita alle storie. Un viaggio nel mondo delle parole, delle pagine scritte dagli autori più importanti. Un viaggio di esplorazione e di scoperta dei segreti, dell’arte dello scrivere.
È una giornata ricca di iniziative questo Primo maggio per la Fiera dei Librai, sul Sentierone. Si comincia alle 11 con un libro di Paolo Aresi, giornalista e scrittore bergamasco, che parlerà di una sua raccolta di racconti dedicati a personaggi bergamaschi storici.
Si celebra oggi la festa del lavoratore con diverse iniziative in città e provincia. E non manca il tradizionale corteo per le vie del centro di Bergamo. In più, festa degli Amici del Clackson, sagre tradizionali in provincia, manifestazioni culturali e dedicate ai bambini. Con la Fiera dei librai sul Sentierone.
Comincia lunedì i3 febbraio l corso di scrittura creativa tenuto dal giornalista e scrittore Paolo Aresi. Sono previsti sette incontri dedicati alla narrativa e alla poesia.
«Il villaggio di Marte» è l’antologia di racconti di Paolo Aresi che è stata presentata sabato 25 gennaio nella libreria Palomar di via Angelo Mai. Dieci racconti di fantascienza e dintorni, tra i migliori che l’autore bergamasco ha scritto in questi anni.
Appuntamenti di sabato 25 gennaio CELEBRAZIONI FESTA PATRONALE DELLA CONVERSIONE DI SAN PAOLO Ore 18 nella parrocchia di San Paolo, messa seguita dal concerto del coro «Cantus Laetitia est». SUORE UCCISE DAL VIRUS EBOLA, BEATIFICAZIONE PIÙ VICINA Ore 9, nel …
«Il villaggio di Marte», antologia di racconti di Paolo Aresi, viene presentato sabato 25 gennaio alle 18.15 nella libreria Palomar di via Angelo Mai a Bergamo. Il libro - con la prefazione di Dario Tonani - contiene i dieci racconti di fantascienza tra i più belli scritti da Aresi
Stefano Mazza non somiglia ad Antonio Locatelli, eppure, con la madre Carla, ne rappresenta l’ultimo discendente diretto. Ha 54 anni, i capelli biondi e una grande passione per il viaggio intorno al mondo del suo prozio.
Ma chi sono «I famosi ignoti» ai quali Paolo Aresi dedica il suo nuovo libro? Sono i bergamaschi che furono importanti, in certi casi delle star dei loro tempi e che poi sono stati dimenticati. Perlomeno, dalla maggior parte delle persone.
di Paolo Aresi Era una delle grandi opere dell’impero romano, un ponte a 8 arcate, lungo 196 metri che superava il Brembo fra Almè e Almenno S. Salvatore. Se anche voi avete storie dimenticate da segnalare, scriveteci: [email protected]
Un corso di scrittura condotto da Paolo Aresi, giornalista e scrittore, a partire da lunedì 18 novembre. Scrivere di narrativa, di poesia, scrivere anche soltanto un diario per sé.