«Le faremo sapere», il corto vince anche a Pomarance
«E Fu Cinema». Migliore attore (Giorgio Marchesi) e migliore sceneggiatura per il progetto di Pcto sostenuto da Oriocenter e gestito da Edoomark.
«E Fu Cinema». Migliore attore (Giorgio Marchesi) e migliore sceneggiatura per il progetto di Pcto sostenuto da Oriocenter e gestito da Edoomark.
IL PROGETTO. Al Mediacenter con Edoomark un convegno per illustrare l’iniziativa rivolta alle imprese per aiutare i ragazzi a trovare un impiego. Aziende protagoniste di una visione innovativa dell’orientamento dei giovani verso il mondo del lavoro.
IL DOPPIO PREMIO A BERGAMO. I due premi al corto «Le faremo sapere» nato da Oriocenter, Edoomark e Oki Doki Film evidenziano la narrativa del colloquio. Manzi e Tufarulo: ribalta i ruoli dei protagonisti e in tanti si sono identificati.
L’INTERVISTA. Paolo Ferrari (founder e ceo di Edoomark): in sette anni il progetto di «Settima arte festival» a Oriocenter ha coinvolto 1.500 studenti per un totale di 60 settimane di laboratorio, 76 cortometraggi prodotti e 14 eventi pubblici all’Uci cinema con oltre 4mila partecipanti.
SETTIMA ARTE. L’esperienza di Ptco (alternanza scuola-lavoro) di Oriocenter con Edoomark ottiene un’opportunità straordinaria: portare sul grande schermo il corto girato con Oki Doki Film sul colloquio di lavoro tra ironia e talento.
REPORT DELTA INDEX. Ecco i risultati della prima sperimentazione annuale dell’Osservatorio Delta Index. La formazione si è dimostrata come il vero tallone d’Achille. E solo il 9,1% delle aziende organizza l’«onboarding».
IL MONDO DELL’ INFORMAZIONE. Nella mattinata di venerdì 6 dicembre un momento dedicato alla scoperta del giornalismo e del funzionamento dell’«ecosistema» del nostro giornale.
L’EVENTO. Incontro aperto con gli specialisti giovedì 30 maggio a Treviglio alla Spazio Hub a partire dalle 20.
A novembre sono riprese le visite delle scolaresche alle redazioni de L’Eco di Bergamo e di BergamoTv, un’esperienza emozionante anche grazie al laboratorio finale per realizzare il tg di classe
Iscrivendosi alla camminata culturale in programma il 16 e il 17 settembre, si potrà contribuire al Progetto di Inclusione Sociale Senzacca. Il team di Eppen ha incontrato i ragazzi di Acerbis Italia, technical partner della manifestazione, per una speciale “anteprima fotografica”. Ha anche ascoltato le voci di alcuni dei tanti sponsor che sostengono la «Millegradini», senza cui questa manifestaz…
EDIZIONE 2023. Dal 26 aprile al 5 maggio 3.800 colloqui tra 150 aziende orobiche e 711 studenti di nove istituti. «Non solo selezione: momento d’ascolto per le imprese».
La campagna Quattro percorsi per intercettare i target a rischio: in Bergamasca 30mila col «vizio», numeri in crescita dopo il Covid anche tra i minorenni. Ats: «Potenziata la sensibilizzazione per far conoscere i servizi».
Al via le iscrizioni al corso de L’Eco di Bergamo ed Edoomark sulla comunicazione. Il 24 febbraio la prima Week sul Giornalismo, poi le seguenti su Content editor, Videoreporter e Account
È nato «Coorious», un percorso di formazione con L’Eco di Bergamo sui temi dell’informazione, della comunicazione e del giornalismo.
Primo di due approfondimenti sulle aziende e le fondazioni che sostengono l’evento del 22 settembre
Potrebbero essere nascoste da vent’anni nell’area destinata all’interporto di Montello vicino a un’ex acciaieria scorie radioattive provenienti dell’Est Europa, fuse insieme ai rottami che gli industriali lombardi importavano negli anni ’90.
Proseguono le selezioni relative alla nuova edizione del concorso nazionale di bellezza e simpatia Miss Mamma Italiana, riservato a tutte le mamme aventi un’età tra i 25 ed i 45 anni, con fascia Gold per le mamme dai 46 ai 55 anni, giunto quest’anno alla sua 21° edizione.