Orobie, da 35 anni la bellezza sempre in primo piano
IL TERRITORIO. Il mensile nacque per scommessa nel 1990. Fu da subito un successo. Oggi lo fa con strumenti nuovi.
IL TERRITORIO. Il mensile nacque per scommessa nel 1990. Fu da subito un successo. Oggi lo fa con strumenti nuovi.
Gli scötöm bergamaschi, sono nomi o aggettivi identificativi tramandati di generazione in generazione, sono una testimonianza vivida della storia e delle persone che hanno caratterizzato la comunità nel tempo. Attraverso di essi, si rivive il legame profondo e unico tra le famiglie e il territorio, suscitando memorie, ricordi e curiosità che contribuiscono a preservare l’identità e la cultura loc…
LA MEMORIA. Ottant’anni fa. L’8 settembre 1943 veniva reso pubblico l’armistizio, firmato cinque giorni prima dal governo Badoglio a Cassabile (Siracusa). L’Italia si arrendeva senza condizioni agli Alleati. La Germania di Hitler ci invadeva.
Il cantiere sul Sentierone. La storica fontanella era stata dipinta di grigio, scatenando le reazioni dei bergamaschi su web e social. L’assessore Valesini: riposizionata e restaurata, il tema del colore è secondario ma sarà ripitturata.
Fu buon profeta per quanto riguardava il futuro delle Mura di Bergamo il podestà conte Pietro Moroni quando, nell’aprile del 1826, guardando dall’alto il baluardo di San Giovanni che stava rovinando ne raccomandò l’immediato ripristino. Chi lo accompagnava annotò quanto disse nell’occasione: «Le Mura dell’alta città di Bergamo meritano per la loro bellezza, solidità e felice esposizione di essere…
Da venerdì 8 a domenica 10 agosto al Curò prende il via «Cinema in montagna». Una novità assoluta nel settore, sottolinea il direttore del mensile, Pino Capellini: «Siamo dei pionieri, così come lo furono vent’anni fa i Trentini con i Suoni delle Dolomiti».
Un antesignano, un precursore, una matita sempre ispirata. Ilio Manfredotti se ne è andato il 30 aprile, a 91 anni (i funerali saranno celebrati sabato alle 10 nella chiesa parrocchiale di Santa Croce alla Malpensata), lasciando la sorella Maria e cinque nipoti, dopo che nel 2009 aveva perso la moglie Renata.
di Pino Capellini Quest’anno allo stadio il banco della Paolo Belli con le uova della solidarietà non ci sarà. La richiesta non è stata accolta. L’ufficio non ha messo il solito timbro. Per quest’angolo di poche ore di solidarietà, di sorrisi, di speranze, di grande umanità, il Comune non ha trovato posto.
Appuntamenti di venerdì 3 gennaio FESTE E TRADIZIONI CASTIONE DELLA PRESOLANA, INIZIATIVE NATALIZIE Ore 15, via centrale, animazione con giochi sulla neve per bambini, Babbi Natale, truccabimbi, pony per bambini, bancarelle, castagnata, vin brulè; ore 21, al cinema teatro Agli …
Nuova ma nel solco della tradizione. Legata al passato, ma con lo sguardo rivolto al futuro. È un numero speciale quello con cui Orobie inaugura il 2014. Il mensile del gruppo Sesaab che dedica attenzione particolare alle sue montagne, si presenta in una veste rinnovata.
Un libro «a cavallo fra memoria e novità». Un biglietto da visita di «Bergamo e la sua provincia» per turisti e visitatori; oltreché, calendario alla mano, un’idea per una strenna natalizia. Un’antologia di «Immagini nuove di un territorio antico» (sottotitolo), con un saggio introduttivo che illustra storia, caratteristiche, qualità di Bergamo e della sua gente.
di Pino Capellini Si chiama la porta del Soccorso ed è una porta segreta delle Mura Venete. Fu usata da Nullo e Curò alla vigilia dell’ingresso di Garibaldi. Se avete storie dimenticate da segnalarci scrivete all’indirizzo le [email protected]
Una serata anni Venti, ma anche Trenta o Quaranta. A vostra scelta. Cambiare decennio sarà un attimo. Come sfogliare un giornale. Parliamo della presentazione di «Bergamo in prima pagina», il volume che ripercorre la storia della città dal 1880 al 1945.
Con la riproduzione dell’edizione «numero 1» dell’«anno 1», si apre il libro «Bergamo in prima pagina, 1880-1945». L’opera, in edicola per 40 giorni, ripercorre la storia attraverso le prime pagine più significative pubblicate tra il 1880 e il 1945.
A partire da giovedì 14 novembre sarà abbinato a «L’Eco» il libro «Bergamo in prima pagina». Curato da Pino Capellini ed Emanuele Falchetti, questo primo volume propone una storia di Bergamo e provincia attraverso le pagine de «L’Eco di Bergamo»