Oriocenter e Edoomark sul podio del Videocorto di Nettuno
CINEMA. Il Premio Troisi è andato al cortometraggio «Le Faremo Sapere», prodotto nel progetto «Settima Arte Festival».
CINEMA. Il Premio Troisi è andato al cortometraggio «Le Faremo Sapere», prodotto nel progetto «Settima Arte Festival».
ISCRIZIONI APERTE. Il 26 settembre le strade di Bergamo si tingeranno di solidarietà: torna per la seconda volta in città la Pigiama Run, la corsa (o camminata) in pigiama organizzata da Lilt – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori per sostenere i bambini con patologie oncologiche.
SHOPPING. Numeri in linea con lo scorso anno. Buoni afflussi nei negozi e nei centri commerciali di Orio e Stezzano.
SOLIDARIETÀ. Le iscrizioni sono già aperte sul sito www.pigiamarun.it/bergamo. Si partirà alle 19 lungo un anello di 4,5 km.
L’APPUNTAMENTO. Il 26 settembre le strade di Bergamo si tingeranno di solidarietà: torna per la seconda volta in città la Pigiama Run, la corsa (o camminata) in pigiama organizzata da Lilt – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori per sostenere i bambini con patologie oncologiche.
IL CASO. Molti turisti lasciano l’auto e vanno in vacanza. Controlli quotidiani della polizia locale, fino a 60 multe a notte: «Problema di sicurezza». Il sindaco: «Molta inciviltà».
«E Fu Cinema». Migliore attore (Giorgio Marchesi) e migliore sceneggiatura per il progetto di Pcto sostenuto da Oriocenter e gestito da Edoomark.
IL FESTIVAL. Grande successo per il filmato bergamasco nato dal Pcto «Settima Arte» di Oriocenter con Edoomark e Oki Doki Film. Ha ricevuto i premi dell’associazione Anpit e della casa di produzione cinematografica Grøenlandia.
SETTIMA ARTE. L’esperienza di Ptco (alternanza scuola-lavoro) di Oriocenter con Edoomark ottiene un’opportunità straordinaria: portare sul grande schermo il corto girato con Oki Doki Film sul colloquio di lavoro tra ironia e talento.
GLI SCONTI. L’interruzione dei pagamenti elettronici, proseguita anche ieri, ha causato pesanti disagi: Atm esauriti. «Penalizzate le piccole attività già alle prese con la concorrenza dell’e-commerce».
COMMERCIO. Fusini (Confcommercio): «Oltre il 70% comprerà i regali di Natale in anticipo». Caselli (Confesercenti): «Molti acquisti on line, con poche regole: soffrono i negozi tradizionali».
SICUREZZA. Il gruppo di ragazzini sabato 23 novembre aveva minacciato e schiaffeggiato quattro tredicenni. Altri tre coetanei vittime di una baby gang: spintoni e minacce. Il direttore: «Dispiaciuti, ma attive 350 telecamere e potenziati i controlli».
Venerdì 29 e sabato 30 novembre torna il Black Friday di Oriocenter. E anche quest’anno il più grande mall d’Italia sorprenderà i suoi clienti: ogni acquisto pari o superiore a 200 euro effettuato dalle ore 18.00 darà diritto a ricevere gift card in regalo
IL BILANCIO. Fusini (Confcommercio): non c’è solo l’impatto dell’online, sono aumentate anche le famiglie che non acquistano. Rossi (Confesercenti): speriamo nel colpo di coda dello Sbarazzo.
LA NOVITÀ. L’iconico brand britannico ha scelto il centro commerciale Oriocenter per aprire le porte del suo terzo store in Italia. Rosso e bianco con giostre e mongolfiere e i tipici peluche personalizzati.
LA MOSTRA. Inaugurato a Oriocenter e in aeroporto il percorso espositivo che racconta cento anni di cultura, folklore e tradizioni bergamasche. Il Duca Morotti: «Immagini e filmati con la nostra storia per la città».
Fino al 9 giugno, il legno e tutto il suo fascino trovano casa nel mall bergamasco. Potete visitare la mostra «Inediti in legno», scattare qualche fotografia alle produzioni della filiera de Il Legno dalla Natura alle Cose e a un’installazione sul tema della circolarità del legno oppure partecipare a coinvolgenti laboratori di falegnameria
ORIO AL SERIO. L’opera è stata presentata martedì 19 marzo, nell’ambito della mostra che rimarrà aperta fino al 2 aprile.
IL BILANCIO. Saldi al rallentatore in città causa meteo, mentre i centri commerciali hanno registrato il pienone. Le promozioni proseguiranno fino al 4 marzo.
L’AGITAZIONE. Molta gente in giro per gli acquisti. «Manca un adeguato riconoscimento salariale per i lavoratori». Gli operatori: «Attività al lavoro a pieno regime».