«Artigianato, valore da tramandare: serve manodopera»
La Giornata. La categoria riunita per San Giuseppe. Il problema demografico preoccupa il settore: «Attrarre le nuove generazioni, per una ripresa».
La Giornata. La categoria riunita per San Giuseppe. Il problema demografico preoccupa il settore: «Attrarre le nuove generazioni, per una ripresa».
In occasione della giornata del 19 marzo, vi raccontiamo la storia e i segreti delle dolci frittelle che per tradizione vengono preparate per la festa del papà e impariamo la ricetta per realizzarle a casa
(ANSA) - PORTOFERRAIO (LIVORNO), 06 DIC - Terna fa entrare in esercizio la seconda tratta del nuovo collegamento tra San Giuseppe e Portoferraio (Livorno) all'isola d'Elba, opera che, spiega una nota, garantirà una maggiore stabilità della rete elettrica dell'isola e …
Un salasso gli aumenti per le 65 strutture: «Spese triplicate, impensabile farle ricadere sulle rette». L’effetto a catena dei rincari anche sui servizi esternalizzati. L’appello dei gestori: «Occorre calmierare i prezzi»
I dati L’Ats di Bergamo: tra giugno e luglio 24 gli ospiti contagiati, in 4 strutture diverse. Tra il personale, in due mesi, 37 operatori colpiti. Nessuna restrizione in atto.
Diario del cammino degli apini di Dio Domenica la cerimonia conclusiva alla presenza del presidente nazionale dell’Ana Sebastiano Favero, dei presidenti delle sezioni di Bergamo e di Torino Giorgio Sonzogni e Guido Vercellino.
Incidente mortale Bianzano Domenica Maria Luisa Bonomi aveva letto in chiesa. Lunedì con il marito Giampietro Beltrami la gita fatale sulle due ruote.
Botta e risposta I sindacati: «Molte strutture hanno ancora regolamenti da piena pandemia». La replica: «Doveroso garantire vicinanza agli anziani, porte aperte nel rispetto delle regole».
Case di riposo Dopo i due anni difficili della pandemia, ora il salasso per i conti di riscaldamento ed elettricità. Peserà per milioni di euro. «Situazione drammatica: servono misure di sostegno per non gravare sugli utenti».
Sospesi gli accessi dei familiari in molte Rsa bergamasche. Lazzarini (Carisma): «Vista la curva, meglio essere tempestivi nelle difese».
Il motore è già rodato, mancano però gli ultimi dettagli per rimetterlo in moto. E, magari, qualche accorgimento utile a rendere ancora più efficace la messa in sicurezza in vista dell’inverno.
A lanciarlo Cesare Maffeis (Acrb): «È questo lo scenario che ci attende: nel Pnrr non c’è nulla sul fronte sociosanitario». Barbara Manzoni (San Giuseppe): «È necessario un intervento di rete»
Le case di riposo di ispirazione cattolica in difficoltà: «Le delibere regionali ci hanno penalizzato, aspettiamo 18 milioni di euro».
Dopo l’esodo in ospedali e centri vaccinali le case di riposo sono in emergenza: «Non si trovano». Appello alla Regione: «Servono prestiti dalle Asst».
Dalle Regioni la proposta di consentire l’ingresso ai parenti con apposita certificazione. Il sottosegretario Costa: «A breve emendamento per aprire». Le associazioni: agli ospiti serve vicinanza.
Il presidente della Repubblica nel messaggio per il Primo Maggio: «Avanti per il bene comune, non buttare l’occasione del Pnrr». Il Papa: «Nessun giovane, persona, famiglia senza lavoro». Il ricordo delle vittime all’Inail con il presidente nazionale, il bergamasco Franco Bettoni.
Da settembre monsignor Arturo Bellini si trasferirà nella sede di via Gavazzeni del Patronato San Vincenzo per dedicarsi alla causa: «Un grande della carità, perché grande nella fede, e uno straordinario educatore».
Manzoni: finora Regione e Ats ci hanno ascoltato poco, abbiamo bisogno di un piano di sorveglianza. Matozzo (Ats): «Dalla prossima settimana gli antinfluenzali e per i test rapidi siamo in attesa di quanto ordinato».
Le case anziani chiedono il ritorno alla normalità: «Il prolungato isolamento sta facendo danni cognitivi. La Regione dia delle linee guida».
I rappresentanti del settore a Regione e Ats: siamo in piena crisi ingressi bloccati, rette non pagate, spese esorbitanti e occupazione a rischio.