Ex Sace, demolizione quasi ultimata - Foto e video
È iniziata mercoledì mattina 12 novembre, nelle prime ore del giorno in via Baioni, l’ultima fase della demolizione dell’ex stabilimento Sace, a Bergamo.
È iniziata mercoledì mattina 12 novembre, nelle prime ore del giorno in via Baioni, l’ultima fase della demolizione dell’ex stabilimento Sace, a Bergamo.
L’INIZIATIVA. Boom di partecipazioni alla camminata della Lilt. Raccolti 55mila euro per Casa Amoris Laetitia.
CONTRO GLI SPRECHI. La «Dispensa Sociale» da gennaio a oggi ha distribuito 2.791 spese gratuite. Ai magazzini Mt25 accedono 300 nuclei: ricevono prodotti per un valore di 4mila euro all’anno.
LA MANIFESTAZIONE. Il coraggio come scelta, la fotografia come testimonianza. Tredici mostre in due luoghi storici della città raccontano la forza di chi resta e di chi parte, di chi difende i diritti, di chi insegue un sogno e giorno dopo giorno costruisce un futuro diverso. Dall’11 ottobre al 9 novembre a Bergamo, in Città Alta.
La SITUAZIONE ATTUALE. La piscina desolatamente vuota, un pannello a coprire un ingresso danneggiato, le infiltrazioni. L’azienda rassicura: «A breve i lavori».
Mancano pochi giorni al 19 agosto, quando scatterà la prima fase del provvedimento dell’Agcom contro lo «spoofing», il fenomeno molesto delle telefonate di telemarketing e televendite aggressivo e illegale provenienti da numeri fasulli e non registrati (anche veicolo, quindi, di truffe).
IL FENOMENO. Le iniziative degli osservatori.
NUOVI SPAZI. In autunno l’inaugurazione ufficiale della nuova struttura a Treviolo, ora l’attivazione di due nuove aree gioco e una palestra dedicate ai bambini in cura all’ospedale Papa Giovanni di Bergamo.
IL BENTORNATO. Omar Fantini, rientrato venerdì dall’isola dei Famosi, è stato accolto lunedì sera da una festa a sorpresa al ristorante Le Stagioni a Orio al Serio.
LA MISURA. Maglie strette contro le pratiche abusive: spesso celano truffe. Adiconsum e Federconsumatori: «Positivo, ma ora attendiamo risultati».
IL BILANCIO. La multiutility ha presentato l’impatto positivo generato tra ordini, occupazione e investimenti. Per Palazzo Frizzoni 3,8 milioni di euro di utili. Mazzoncini: sostenibilità al centro. Carnevali: partner decisivo.
L’EVENTO. Si chiama Mak P 100, ed è la festa degli allievi ufficiali a 100 giorni dall’agognata stelletta da sottotenente. La si fa nell’Esercito, ma anche nella Marina e nella Finanza. Cioè all’Accademia della Finanza di stanza qui a Bergamo.
L’INAUGURAZIONE. Il progetto di un’oasi in questo lembo di natura ai confini di Bergamo risale al 2018, poi è stata inserita nell’area protetta del Parco dei Colli.
L’EVENTO. Grande entusiasmo per i concerti in diversi luoghi della città, con il gran finale di «HardCoro» al Donizetti.
L’ADDIO. Tra i presenti, molti amici e colleghi artisti da una vita, volti noti della tv e dello spettacolo.
LO SPETTACOLO. Storie d’amore per la professione medica. La regista: «Si inneggia a una sorellanza, che è poi lo spirito dell’associazione. Il punto fondamentale è il passaggio di testimone».
L’ULTIMO SALUTO. Nella chiesa di Sant’Alessandro della Croce, in via Pignolo, martedì 20 maggio l’ultimo saluto a Pilade «Pilli» Frattini, l’avvocato civilista bergamasco mancato sabato pomeriggio, il 17 maggio scorso, a 87 anni, nella sua casa di via Sant’Alessandro alta.
IL PROGRAMMA. La prima estate di ChorusLife inizierà mercoledì 21 maggio e andrà avanti fino al 6 settembre: oltre 60 eventi a ingresso libero, aperti a tutta la città e a tutte le generazioni, saranno ospitati nella Piazza del Sagittario, sfruttando i suoi spazi aperti e coperti in caso di maltempo.