«Le paghe degli infermieri sono basse. E uno su tre viene aggredito»
LA GIORNATA INTERNAZIONALE. In Bergamasca ne mancano mille. Solitro: «Carriere non valorizzate». Mazzoleni: «Serve nuovo modello». Cesa: «Si investa di più sul territorio».
LA GIORNATA INTERNAZIONALE. In Bergamasca ne mancano mille. Solitro: «Carriere non valorizzate». Mazzoleni: «Serve nuovo modello». Cesa: «Si investa di più sul territorio».
Ludopatia. Ritornano gli incontri nelle Case di Comunità dell’Asst Papa Giovanni XXIII destinati alla salute della popolazione.
La visita.L’incontro di monsignor Francesco Beschi con i pazienti e il personale. «Sono stato ricoverato come voi e ho ricevuto l'attenzione e la cura che qui ogni paziente sperimenta».
Bergamo. Sabato 10 dicembre dalle 8 alle 18, senza prenotazione, nella tensostruttura allestita nei pressi del Pronto soccorso. Nella stessa sede sarà possibile anche ricevere in co-somministrazione il vaccino anti Covid.
Open day.All’ospedale Papa Giovanni XXIII, nella stessa sede, sarà possibile anche ricevere in co-somministrazione il vaccino anti Covid-19, sempre senza necessità di prenotazione.
I primi 10 anni. All’Auditorium Parenzan testimonianze, ricordi e tanti applausi. La dg Stasi: un ospedale avviato verso un futuro eccellente. Mercoledì 26 ottobre su «L’Eco di Bergamo» due pagine di approfondimento.
L’iniziativa. Dopo il successo dei primi due incontri tenuti a fine settembre alla Casa di Comunità di Sant’Omobono Terme, la Asst Papa Giovanni XXIII propone altri tre incontri gratuiti e aperti alla popolazione per approfondire, insieme agli specialisti dell’ospedale, alcune tematiche legate alla salute e al benessere.
Salute e prevenzione Domenica 10 aprile dalle 8 alle 20 l’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo offre l’opportunità alle ragazze nate nel 1997 di sottoporsi alla profilassi. Accesso gratuito e senza prenotazione.
Asst Papa Giovanni Nuovi servizi nei padiglioni, venerdì 25 febbraio l’inaugurazione. Cesa: «Piani di cura su misura». E c’è anche la radiologia a domicilio.
Secondo incontro del «Gruppo di lavoro tecnico-istituzionale Ospedale San Giovanni Bianco», dedicato al presidio ospedaliero della Valle Brembana come stabilito nell’incontro con il Prefetto di Bergamo alla fine dello scorso anno.
Sono quelli inoculati in provincia giovedì 16 dicembre, giorno di inizio della campagna per i piccoli, accompagnati da animazione, giochi e attestato finale. Settantamila le prenotazioni lombarde, più del 10%. Moratti: «Soddisfatti».
Saranno centri vaccinali disegnati e organizzati appositamente per i più piccoli: in Lombardia è già partita la macchina organizzativa per aprire linee vaccinali apposite per i bambini dai 5 agli 11 anni.
Nuove nomine all’Asst Papa Giovanni XXIII che registra il pensionamento del Direttore socio sanitario, un nuovo Direttore medico di presidio e la nomina di due primari a cui, nei primi mesi del nuovo anno, andranno ad aggiungersi, attraverso i bandi già autorizzati da Regione Lombardia, ulteriori 7 direttori di strutture complesse, al momento vacanti.
Da giovedì nel foyer dell’ospedale 1.728 dosi al giorno. All’esterno verrà montato un nuovo hub. Si valuta un centro a Zogno. Tre nuovi sedi per la Bergamo ovest e la Est punta a 2.500 inoculazioni quotidiane.
Nel centro vaccinale allestito nel foyer dell’Auditorium «Lucio Parenzan» salgono a oltre 1700 le somministrazioni giornaliere grazie a una accelerazione organizzativa. Potenziate anche le linee vaccinali a San Giovanni Bianco e S. Omobono. Al vaglio l’attivazione di ulteriori linee anche a Zogno. L’Asst Papa Giovanni XXIII pronta ad erogare dal 2 dicembre il 25 per cento dei vaccini somministrat…
La ricerca condotta dal «Papa Giovanni» su 1.536 soggetti in follow up. Venturelli: «Ora la sfida è valutare la relazione tra la malattia e i suoi effetti».
Da lunedì 1° marzo l’attività vaccinale rivolta agli ultraottantenni della zona di Bergamo si svolgerà anche in Fiera (Via Lunga - padiglione B). L’ingresso dell’utenza avverrà dall’ingresso principale.
Si ampliano le fasce orarie di apertura dell’ambulatorio infermieristico di San Giovanni Bianco.