Ranica, ruspe in azione all’ex filanda Zopfi: spazio a case e servizi
I LAVORI. Le demolizioni partite nei giorni scorsi. Verranno conservate le facciate storiche e la ciminiera. In programma residenze, rotatoria e aree parcheggio.
I LAVORI. Le demolizioni partite nei giorni scorsi. Verranno conservate le facciate storiche e la ciminiera. In programma residenze, rotatoria e aree parcheggio.
LA CURIOSITA’. Presentato il progetto che porta nelle piazze di 24 Comuni un passatempo antico riconosciuto come patrimonio culturale dal programma Tocatì–Unesco.
IL RICORDO. Un vero medico di famiglia, come venivano chiamati una volta, sempre pronto a spendersi per la salute dei suoi «mutuati» e disponibile a un paziente ascolto.
L’INIZIATIVA. Venerdì pomeriggio il presidio della Rete contro la violenza di genere con le proposte al Comune: «Anche un muro con le testimonianze».
IL LUTTO. Ex segretario nazionale del sindacato Nursind, s’è spento a 68 anni. «Amava la professione».
IL CASO. Ordinanza della Giunta: termine dell’utilizzo deciso perché non si è assolto al debito ancora pendente. E c’è anche una citazione in giudizio. Testa: «Stupito, non comprendo perché».
IL LUTTO. Il ricordo di Marina Sala, docente di Lettere agli Istituti educativi: aveva 97 anni. Nel pomeriggio di mercoledì l’ultimo saluto a Bergamo.
IL LUTTO. Elvira Facchetti lascia tre figli, quattro nipoti e due pronipoti. «Nei ricordi il dramma della guerra». Mercoledì 29 gennaio i funerali.
L’INCENDIO. La primaria chiusa fino a martedì, ma da mercoledì 7 novembre le 13 classi si spostano tra palestra, mensa e altri spazi comunali.
IL LUTTO. Fondò l’associazione «l’Arcobaleno». I funerali sabato alle 14.30 a Colognola.
IL LUTTO. Aveva a 79 anni. Fu anche presidente Amac. Sabato alle 10 i funerali nella chiesa del Villaggio degli Sposi.
IL LIBRO. Alessandro Grazioli di Torre Boldone è l’autore: «Richiamo l’importanza di custodire la memoriadi legami e affetti».
LE NOMINE. Cambio al vertice degli istituti. Marafante: più attenzione alle competenze utili per il futuro. Nardone: sfida nel segno della continuità. Bonazzi: aperti al territorio.
IL DOLORE DEGLI STUDENTI. Nella giornata di martedì 28 maggio, alle 17, l’ultimo saluto alla 18enne morta in un incidente stradale nel Bresciano.
IL LUTTO. È mancato all’età di 84 anni. Docente universitario, ha diretto gli Istituti Quarenghi e Belotti.
La manifestazione si è svolta lunedì 20 maggio all’esterno della sede universitaria di via Salvecchio in Città Alta.
La 19esima edizione. L’iniziativa coinvolge 36mila studenti che raccoglieranno viveri non deperibili a favore delle famiglie più bisognose.
IL CONVEGNO. Oltre 1.700 sinistri rilevati dalla polizia locale in un anno, di cui 800 hanno avuto come esito lesioni e quattro decessi. Sono questi i dati con cui è stato aperto il convegno di restituzione di «Guida stra(da) sicura».
LA NOVITÀ . La richiesta da «Oberdan» di Treviglio, «Belotti» e «Leonardo da Vinci» in città: la sperimentazione possibile dal prossimo anno scolastico.
LA RIFORMA. I progetti per aderire alla sperimentazione devono essere presentati entro il 30 dicembre. In campo l’Isis Natta e il Locatelli di Bergamo, il Marconi di Dalmine e il Betty Ambiveri di Presezzo.