Casa, tagli ai bonus. Imprese in allerta: «Il mercato calerà»
EDILIZIA. Stop agli sconti sulle caldaie a gas, Confartigianato: «Rischio svendite, le pompe di calore hanno costi alti». Via il Superbonus, Ance: giù investimenti e sostenibilità.
EDILIZIA. Stop agli sconti sulle caldaie a gas, Confartigianato: «Rischio svendite, le pompe di calore hanno costi alti». Via il Superbonus, Ance: giù investimenti e sostenibilità.
LA CONGIUNTURA. I dati provinciali positivi ricalcano quelli della Lombardia. Pesenti (Ance): «Massa salari aumentata ancora del 9% nel primo semestre».
LO SCENARIO. Le previsioni di Ance: «Frenata in arrivo». La presidente di Ance Bergamo Vanessa Pesenti : «I fondi Pnrr devono giungere presto ai Comuni. Essenziali la rigenerazione urbana e la riqualificazione».
I DATI LOMBARDI . Nel 2023 lavori per 8,4 miliardi, il mese scorso per 50milioni. L’Ance: «Anche in Bergamasca opere incompiute, gravi conseguenze per imprese e cittadini. Edifici da riqualificare: Europa e Stato aiutino le famiglie».
Torna dopo una decina di anni Edil, la manifestazione targata Promoberg dedicata al futuro dell’edilizia intelligente. La fiera si concentrerà su diversi temi: innovazione, approccio manageriale, intelligenza artificiale, nuove opportunità del #mercato, sostenibilità, efficienza e smart building
IL FENOMENO. I sindacati: «Non più lavoratori trovati senza documenti, ma catene infinite di subappalti ed esternalizzazioni di manodopera».
L’ANALISI. L’agevolazione per gli edifici scesa al 70%, i costruttori: «Aumenteranno i contenziosi». Scende la soglia di spesa per i mobili, da 8mila a 5mila euro. Ascom: «Ora il contributo rischia di essere ininfluente».
EDILIZIA. Carrara (Edilcassa): ora necessario puntare anche sui progetti finanziati con i fondi del Pnrr. Pesenti (Ance): il piano non venga ridimensionato.
IL PROVVEDIMENTO. Da ottobre torna anche la cessione dei crediti d’imposta, ma solo per villette e case unifamiliari. Ance: attendiamo analoghe misure per i condomini e una revisione complessiva dei bonus.
EDILIZIA. A fine anno scade il termine per usufruire in toto del 110% per le ristrutturazioni: molti i cantieri in ritardo. Rischio di salasso a quattro zeri per le famiglie. L’Ance: «Soluzioni per evitare fallimenti, contenziosi e disagi».
REGOLAMENTO ASSISTENZE. L’accordo riguarda gli 8.300 lavoratori di Cassa Edile. Contributi per l’acquisto della prima casa e per l’asilo. In caso di neoassunti, premio all’addetto e all’azienda.
I DATI ANCE. In Lombardia volume d’affari a più 15,7%. In provincia la massa salari tocca i 94 milioni (più 7,2%). A trainare sono i lavori legati agli sgravi fiscali e al Pnrr.
L’agevolazione. Dopo lo stop alla cessione deciso dal Governo, è questa la stima di Ance sul settore in provincia. Pesenti: «Bisogna consentire alle banche di ampliare la capacità di acquisto utilizzando i debiti da F24».
Le decisioni. Divieto alle pubbliche amministrazioni, come i Comuni o le Regioni, di acquistare i crediti fiscali legati al Superbonus. E stop sia allo sconto in fattura sia alla cessione del credito per i nuovi interventi edilizi (non per quelli già avviati). Sono le misure inserite nel decreto approvato dal Consiglio dei ministri. Subito in allarme i costruttori. Ance Bergamo boccia le scelte …
La direttiva europea. Se verrà approvata definitivamente, entro il 2033 la classe energetica minima sarà la D. Entro il 2030 basterà invece la classe E.
In Bergamasca. Pesenti (Ance): prospettive buone, anche ottobre si è chiuso con un incremento dell’11,4% Carrara (Confartigianato): ma le sfide non sono finite.
La scadenza. Sarebbero alcune centinaia i condomini che non sono riusciti ad accedere al contributo. Resta quello al 90%, ma il rischio è che si rinunci.
Aiuti quater. Nel decreto date strettissime: la Cilas va presentata entro domani per le spese dal 1° gennaio. Anaci: «Impercorribile». Ance: «Termine da posticipare».
La reazione. Beneficio giù dal 110% al 90% I costruttori: «Così potrà fare i lavori solo chi potrà permettersi di compensare direttamente i crediti».
L’analisi. In due anni imprese a +1,4% e addetti +7,5%. Pesenti (Ance): numeri ok, ma carenza di manodopera. Biffi (Cassa Edile): «Il 2022 ancora meglio del 2021».