Superbonus 110%, a rischio i lavori per i condomini
Il caso Materie prime alle stelle, imprese in difficoltà. Gli amministratori: «Ce la farà solo chi è partito presto». Poche le gru in azione. L’Ance: «Troppi cambi di regole».
Il caso Materie prime alle stelle, imprese in difficoltà. Gli amministratori: «Ce la farà solo chi è partito presto». Poche le gru in azione. L’Ance: «Troppi cambi di regole».
L’allarme Rilevazione del Ministero delle Infrastrutture: quasi tutti i materiali messi sotto osservazione hanno superato la «soglia di guardia» (fissata all’8%) dell’aumento di costo rispetto alla media del 2020. Pesenti (Ance): «A rischio cantieri aperti e gare future». Gandolfi: «Confronto con Regione per i prezzari».
L’emergenza La presidente Ance Pesenti: «Situazione drammatica, molte richieste di cassa. Fondamentale rivedere i prezzi dei materiali non più d’attualità e i contratti degli appalti».
In città 5.000 interventi edilizi nel 2021. L’Ance: 751 assunti nel settore, servono però forze nuove per non fermare i lavori.
L’intervento del presidente dell’Associazione costruttori edili di Bergamo.
Superbonus 110%, lo sprint d’autunno d’autunno fa bene alla filiera. In Lombardia registrati di 14 mila interventi nel 2021 per un importo che ha superato i 2,5 miliardi. Nei primi 10 mesi del 2021 a Bergamo la cassa edile ha registrato rispetto all’anno precedente un +25% di ore lavorate e un più 10% del numero di addetti.
L’escalation frena la forte ripresa del settore. Cemento armato, rame, ponteggi: rincari anche dell’80%. Pesenti (Ance): «La compensazione utile, ma non basta».
Molti addetti vicini alla pensione, gli under 30 sono un quinto rispetto a quelli del 2003. I costruttori: «Servono percorsi formativi adeguati»
Soddisfatte le categorie bergamasche più direttamente coinvolte (costruttori edili e artigiani) per l’intenzione manifestata dal governo di prorogare al 2023 il Superbonus al 110% per i lavori di efficientamento energetico.
È l’effetto dell’aumento dei costi delle materie prime nelle costruzioni. Provincia e azienda incaricata cercano soluzioni, i tiranti devono arrivare dalla Germania. Ance: serve un Osservatorio che monitori i prezzi.
Iniziativa di Ance nazionale: il settore è in ripresa, ma deve fare i conti con forti aumenti di costi sulle materie prime. Pesenti confermata presidente dell’associazione provinciale.
Il ferro è passato da 145 a 310 euro in pochi mesi: «Ma vale per molti altri materiali da costruzione». Ance: «Margini troppo ridotti, necessario compensare».
Nel trimestre marzo-maggio massa salari in forte flessione. La presidente Pesenti: bene il Superbonus, ma riscontri modesti sulle altre proposte.
Per il presidente di Confartigianato Bergamo, Giacinto Giambellini, è «una grossa occasione che, se sarà sfruttata al meglio, potrà dare lavoro alle imprese bergamasche dell’area casa per tre anni».
Per il presidente di Confartigianato Bergamo, Giacinto Giambellini, è «una grossa occasione che, se sarà sfruttata al meglio, potrà dare lavoro alle imprese bergamasche dell’area casa per tre anni».
Pesenti: mancano i dispositivi di protezione. Il ministro: no a chiusura, da lunedì nuove linee guida.
Ancora non c’è alcuna posizione univoca. L’Ance Bergamo: «Intervenga la Regione a fare chiarezza».Si fermano i lavori sulla Francesca, nelle Valli e sulla variante di Zogno. Va avanti il lavoro sulla Treviolo-Paladina.
«Non arrivano i corrieri, problemi anche con i materiali»: la denuncia delle imprese. Pesenti (Ance): segnalata anche la sospensione di alcuni lavori. Ma le aziende reagiscono: lavoro di squadra eccezionale.
I dati nazionali: nel 2019 permessi in discesa. Nel campione Istat anche 27 Comuni della Bergamasca. Pesenti (Ance Bergamo): «Sostenere il settore con detrazioni fiscali, accesso al credito e burocrazia più semplice».
Trattative avviate sul 60% degli spazi: il progetto presentato al Mipim di Cannes.