Onde musicali sul Lago d’Iseo, spazio ai giovani talenti del pianoforte
L’INIZIATIVA. Un campus internazionale a Lovere dal 12 luglio. Per due settimane di concerti e alta formazione all’Accademia Tadini.
L’INIZIATIVA. Un campus internazionale a Lovere dal 12 luglio. Per due settimane di concerti e alta formazione all’Accademia Tadini.
CONCERTO. Il 2 giugno la Basilica in Città Alta ospiterà l’esibizione del coro canadese. Accompagnati dall’organista George Roberts, i cantanti proporranno brani di Schubert, Dimas Zelenka, Machado, Bruckner, Mozart e Haydn.
SICUREZZA A BERGAMO . L’ordinanza della Prefettura prolunga per tutta l’estate il provvedimento valido nelle vie vicino alla stazione ferroviaria e alla Malpensata. «Effetti positivi, ma le situazioni di criticità permangono».
IL CONCERTO. Sabato 1 marzo alle ore 16 in Sala Piatti andrà in scena il secondo appuntamento della 44ma edizione degli Incontri Europei con la Musica.
Dai sapori toscani alle note di Morricone al Castello di Malpaga, da «BergamoScienza» al festival «Storie di acquarello», passando per la mostra di Marina Abramović. Ecco i nostri consigli per il fine settimana
Bach, Beethoven, Mozart: la musica classica migliora l’umore perché agisce come un direttore d'orchestra sincronizzando le onde cerebrali prodotte dai neuroni di una regione del cervello chiamata ‘ amigdala estesa ’: lo dimostra lo studio su 13 pazienti condotto dalla …
MUSICA CLASSICA. La chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano ospita il 24 marzo il concerto del Coro e Orchestra «Adrara». Diretti da Sergio Capoferri i musicisti eseguiranno il Requiem in Re minore K 626.
INTERVISTA. Venerdì 29 settembre alle 21, nella chiesa di Sant’Alessandro della Croce in Pignolo, il secondo appuntamento del 31° Festival Organistico Internazionale «Città di Bergamo». Ingresso libero e diretta su YouTube. Il musicista: il mio programma si basa sui contrasti fra stili molto lontani.
Lutto. Il musicista e organizzatore di eventi, non vedente, è morto a 88 anni. Da tempo si era trasferito in Liguria.
Cento anni di storia che rappresentano 100 anni di sviluppo e crescita per l'intera Italia e ora proiettano il paese verso il futuro: hanno preso il via a Roma le celebrazioni per i 100 anni del primo e più grande …
Bergamo L’iniziativa benefica organizzata dal Conservatorio e dal Comune. Sul palco domenica 13 marzo musicisti russi, ucraini e lettoni.
All’Antoniano di BolognaIl 30 maggio su Rai1 la finale. Sul palco la bambina con una canzone che si ispira al famoso compositore, scritta da Pieraccioni e Tricarico.
di Emanuele Roncalli Strano destino quello dei compositori illustri. Haydn, Mozart, Donizetti accomunati non solo dal fatto di aver firmato pagine memorabili sul pentagramma, ma di aver «perso» tutti e tre la testa. Avete vicende enigmatiche o luoghi dimenticati da segnalare? Scrivete a: [email protected]
di Emanuele Roncalli Torna su L’Eco di Bergamo la fortunata serie de «Le storie dimenticate» . Iniziamo con il giallo della calotta cranica del Donizetti trafugata, che finì nella bottega di un pizzicagnolo a Nembro. Se anche voi avete vicende enigmatiche o luoghi dimenticati da segnalare scrivete a: [email protected]
Un concerto in memoria di mons. Giuseppe Rivellini si terrà la sera del 31 maggio nella Chiesa Prepositurale di Romano di Lombardia.
di Fabiana Tinaglia Stregato da bambino dalla musica di Morricone, poi allievo dei conservatori di Brescia e Bergamo, il compositore Maurizio Malagnini, di Boccaleone, da otto anni vive a Londra dove compone le colonne sonore delle serie tv della Bbc.
Devota alla Madonna della Cornabusa e con un legame speciale al nostro Papa Giovanni, (del quale il Maestro Gavazzeni, suo consorte, già si onorava dell’amicizia), Denia Mazzola Gavazzeni offre al Santuario della Cornabusa un concerto tutto dedicato alla Vergine.
di Francesco Anfossi Accendi la Tv e li trovi come il prezzemolo. Acclamati come maître-à-penser, salutati come generali di brigata di cucina, celebrati come gli stilisti negli anni ’80. Richiestissimi in conferenze, congressi, talk-show, mostre, galà, premiazioni, seminari, lectio magistralis.
L’omaggio a Claudio Abbado, a un mese dalla sua scomparsa, ha aperto la terza serata del festival di Sanremo. A eseguire Le nozze di Figaro di Mozart, l’Orchestra Filarmonica de La Fenice diretta da Diego Matheuz. VOTA IL SONDAGGIO