Studenti del Sarpi di Bergamo a caccia di resti etruschi: «Un viaggio unico nella storia»
IL PROGETTO. Quaranta ragazzi del «Sarpi» tra scavi e reperti. Per giorni nella necropoli di Cerveteri. «Dai libri al campo, che esperienza».
IL PROGETTO. Quaranta ragazzi del «Sarpi» tra scavi e reperti. Per giorni nella necropoli di Cerveteri. «Dai libri al campo, che esperienza».
(ANSA) - ROMA, 13 GIU - Il mare più bello di Italia è in Sardegna, a Domus De Maria dove è nata nel 2024 l'area marina protetta Capo Spartivento. Questo comune guida la classifica delle 20 località marittime a cinque …
Ricostruito il pigmento sintetico più antico al mondo , il blu egizio : prodotto con i materiali e le tecniche che erano disponibili 5.000 anni fa , è dotato di proprietà chimico-fisiche che potrebbero essere utili per nuove applicazioni tecnologiche …
STORIA. Dal 7 maggio in Sala Galmozzi apre un ciclo di incontri dal titolo «Storie intrecciate nel tempo alle sorgenti del Brembo» dedicato alle più recenti scoperte sulle incisioni rupestri in alta Valle Brembana.
IL TRACCIATO. Recuperato dai volontari. Lungo 15 chilometri, offre panorami e racconta la montagna di un tempo.
L’INTERVENTO . Valesini: «Vista inedita su città bassa». Previste anche 28 autorimesse e un’enoteca-ristorante. La progettista: «Effetti di luce per la cisterna romana».
(ANSA) - PISA, 25 OTT - Un braccio robotico preleva i frammenti ceramici o di pietra, li passa ai sensori per le analisi chimico fisiche e crea poi un modello 3D completo di dati e informazioni. Questo avveniristico scenario che …
IN TRIBUNALE. Lunedì 7 ottobre a porte chiuse i legali del muratore condannato hanno visionato i guanti su cui vennero isolati due Dna.
IL LUTTO. Si è spenta giovedì 12 settembre all’età di 75 anni. Ha rivestito per anni il ruolo di dirigente della Soprintendenza.
L’OMICIDIO DI SHARON. Tra gli oggetti consegnati dai carabinieri di Bergamo al Reparto investigazioni scientifiche di Parma anche uno zaino, due braccialetti e i vestiti di Moussa Sangare, recuperati in una borsa che lui stesso aveva gettato nell’Adda a Medolago.
(ANSA) - ROMA, 21 AGO - "E' un'operazione molto attesa che rappresenta un passaggio determinante per aumentare la sicurezza e l'indipendenza energetica del territorio e dell'intero Paese: poter contare su forniture certe di energia e' un imperativo non più rimandabile. …
Condotto il primo studio di archeologia spaziale in orbita : con un approccio simile a quello impiegato per lo studio delle civiltà antiche , ha permesso di ricostruire come gli astronauti hanno utilizzato gli ambienti della Stazione spaziale internazionale , …
La più antica delle piramidi egizie , quella a gradoni di Saqqara , potrebbe essere stata costruita con l’ausilio di un ascensore d'acqua , ovvero un sistema idraulico per il sollevamento delle pesanti pietre da costruzione . Lo suggerisce lo …
Scoperto il vino più antico del mondo : è stato ritrovato ancora liquido dopo più di 2.000 anni all'interno di un'urna funeraria, insieme a un anello d'oro e ai resti cremati di un antico romano sepolto nella necropoli di Carmona, …
Ritrovato il relitto della Quest , la nave dell' ultima spedizione del celebre esploratore anglo-irlandese Ernest Shackleton , che vi morì a bordo per infarto il 5 gennaio 1922, a soli 47 anni, mentre attraversava l'Atlantico meridionale nel suo quarto …
L’INIZIATIVA . Con «Pianura da Scoprire» il 2 giugno tante proposte. A Romano apre la quarta torre e si inaugura la campana.
IL QUARTIERE SANTA LUCIA. Poteva abbattersi su auto o pedoni: probabilmente a causa del maltempo, è caduto lo storico cedro che si trova in via Statuto, nei pressi del Tempio Votivo di Bergamo. La strada parzialmente chiusa al traffico fino a mercoledì.
Leone, aquila, toro, fico e aratro: i cinque simboli inscritti sui templi dell'antica città assira di Dur-Sarrukin (l'attuale Khorsabad in Iraq) rappresentavano cinque costellazioni che servivano a riprodurre il suono del nome del re Sargon II, rendendolo così immortale fra …
È visitabile gratuitamente nell’Atelier del Tadini, fino al 2 giugno, la mostra «Lovere romana. Dal tesoro alla necropoli». Un’occasione per approfondire il ruolo in età romana della cittadina, vivace, popolosa e situata in posizione strategica lungo importanti vie di comunicazione
L’INAUGURAZIONE. Apre ai visitatori l’area archeologia venuta alla luce durante i lavori di restauro dell’ex monastero. La Soprintendenza: scoperta rilevante per la storia della città. Rinvenuti resti di un imponente edificio pubblico.