Aziende insolventi in calo, Bergamo in controtendenza
L’ANALISI. Rispetto al dato nazionale. Domande e concessioni sono in aumento fino al 28%. Tasso di deterioramento inferiore al dato Bankitalia.
L’ANALISI. Rispetto al dato nazionale. Domande e concessioni sono in aumento fino al 28%. Tasso di deterioramento inferiore al dato Bankitalia.
L’analisi di Enrico Mazza
MONDO. È in Africa dove la Cina tesse la sua rete per diventare potenza planetaria.
Credito . Comana: oggi una pmi arriva a pagare anche fra il 7 e il 9% d’interessi, le imprese si autoescludono. «Pesa il venir meno delle banche del territorio».
ECONOMIA. Farà anche bene, per ragioni politiche comprensibili, la premier Meloni a dire che nell’utilizzo dei fondi europei pagati dal debito comune, l’Italia sta meglio degli altri Paesi, ma è una classifica effimera, con comparazioni complicate.
L’INTERVISTA. Le parole dell’allenatore nerazzurro dopo il pareggio 1-1 contro il Milan a San Siro.
ITALIA. Da circa trent’anni la crescita della nostra economia è prossima allo zero.
REPORT. Motivo: più inclini all’attività bancaria classica. A Bergamo 900 soci in più in un anno per Banca Etica. La docente Viganò: contribuisce al benessere collettivo.
L’approfondimento di Giovanni Cortinovis: 3ª parte
FABIO BERTOCCHI. Partito con tanti sogni (e pochi soldi), alla soglia dei 40 anni è fiero della sua attività. «Ci vuole tanta umiltà e voglia di fare, mai arrendersi».
ITALIA. Secondo gli ultimi dati di luglio, comunicati dalla Bce ed elaborati dall’accreditata Banca milanese d’investimenti Jefferies, l’erogazione del credito in Europa continua a rallentare, con un calo particolarmente consistente proprio in Italia.
IN BERGAMASCA. Nei primi otto mesi Confidi Systema ha registrato una diminuzione delle domande del 6,9%. Il direttore: in difficoltà soprattutto le piccole imprese.
SCENARIO. Il 30% delle realtà lombarde ha più difficoltà ad ottenere prestiti non solo per l’aumento dei tassi ma per i paletti più rigidi legati ai rischi di insolvenza.
LE FRODI. I truffatori ottengono i dati personali di ignari utenti web e accendono finanziamenti per telefonini, auto ed elettrodomestici.
I nuovi studi Cerved e Argenta SOA quantificano la dimensioni del rischio e le attività in difficoltà finanziaria per alto livello di debiti, incapacità di ripagare i prestiti e capacità di salvaguardia dell’occupazione. Ma vengono mantenute artificialmente tramite prestiti e sussidi togliendo accesso al credito a imprese sane.
Le misure. Allo studio un veicolo finanziario per acquistare e rivendere i crediti incagliati, ma anche uno «scambio» coi Btp. Tra le altre modifiche, la commissione Finanze ha dato il via libera alla proroga al 30 settembre del termine alle villette.
Il bilancio. I ricavi netti consolidati del gruppo Brembo nel 2022 ammontano a 3.629 milioni, in crescita del 30,7% rispetto all’anno precedente (+25,1% a parità di cambi).
Le decisioni. Divieto alle pubbliche amministrazioni, come i Comuni o le Regioni, di acquistare i crediti fiscali legati al Superbonus. E stop sia allo sconto in fattura sia alla cessione del credito per i nuovi interventi edilizi (non per quelli già avviati). Sono le misure inserite nel decreto approvato dal Consiglio dei ministri. Subito in allarme i costruttori. Ance Bergamo boccia le scelte …
Le previsioni. Interscambio globale sostanzialmente fermo. Positive le aspettative per l’Italia. Ricci (Sace): prioritario investire nella transizione energetica e lavorare per aprire nuovi mercati.
In Commissione. Bocciato l’annullamento dei debiti fino a mille euro. Gandi: «Meglio la definizione agevolata». Le minoranze criticano la linea. Ribolla (Lega): «Opportuno agevolare il contribuente, se la norma lo prevede».