I giornalisti nel mirino: le parole da pesare
ITALIA. Nella classifica della libertà di informazione nel mondo, l’Italia è al 49° posto, scesa di tre posizioni rispetto al 2024, la più bassa per gli Stati dell’Europa occidentale.
ITALIA. Nella classifica della libertà di informazione nel mondo, l’Italia è al 49° posto, scesa di tre posizioni rispetto al 2024, la più bassa per gli Stati dell’Europa occidentale.
Tentato omicidio e traffico di droga: 8 arresti, nel mirino anche un imprenditore bergamasco
L’OPERAZIONE. Nella mattinata di giovedì 2 ottobre in azione nella Bassa bergamasca la Squadra Mobile coordinata dalla Procura di Bergamo.
IL ROMANZO. Don Ciccio era il capo famiglia, il riferimento assoluto per tutta l’organizzazione.
IL CASO. Caporal maggiore era accusato di tentato omicidio nell’ambito dello spaccio. Scarcerato dopo tredici mesi passati in cella.
L’ACCORDO. In Prefettura: i primi enti aderenti sono i comuni di Bergamo, Seriate, Dalmine e Romano di Lombardia.
MONDO. In Italia le grandi opere infrastrutturali sono un vanto ed al contempo un’angoscia. La prima autostrada d’Europa è stata la Milano-Laghi del 1924. Attualmente «A8» che diventa «A9» per Chiasso.
L’ESPERIENZA. Un gruppo di adolescenti di Colognola e del Villaggio tra i luoghi simbolo delle stragi mafiose per scoprire che fare memoria è già un atto di giustizia.
LE OPERAZIONI. Operazione della Guardia di Finanza coordinata dalla Procura di Milano: 32 indagati e beni sequestrati per 3 milioni di euro. Le attività illecite - fatture false, evasione e somministrazione illecita di manodopera - legate a due sodalizi criminali, si estendevano anche tra Lecco e Bergamo.
(ANSA) - ROMA, 10 LUG - Cresce senza sosta l'attacco all'ambiente delle ecomafie e nel 2024 in Italia è stata superata la soglia di 40 mila reati ambientali, il 14,4% in più dell'anno precedente. In media sono 111,2 al giorno, …
LA SENTENZA. Pene per quasi 90 anni di carcere e riconoscimento di quasi tutte le imputazioni nel processo di primo grado.
LA RECENSIONE. Mimmo Castelli, già al centro del romanzo «Il Dio dello stretto» (Fandango 2023), ritorna protagonista nel nuovo libro di Vins Gallico «Onda calabra» sempre per l’editore Fandango.
ITALIA. Di fronte alla veemente reazione della Lega in merito al decreto Infrastrutture e, in particolare, alla questione dei controlli antimafia per il Ponte sullo Stretto, ci sentiamo di esprimere piena e incondizionata solidarietà all’operato del Quirinale.
PIANURA. L’inchiesta della Dda di Milano porta anche nella pianura. Padre e figlio imprenditori minacciati. Tra gli arrestati, due sono di Romano.
LETTO PER VOI. Nel 2008 ha vinto la 24a edizione del Premio Nazionale di Narrativa Bergamo con «Dieci», felice raccolta di racconti recanti ognuno, quale titolo, uno dei dieci comandamenti.
L’OPERAZIONE. Scoperto un giro di fatture false e di evasione fiscale da 250 milioni di euro legato a società operanti nel settore edile.
L’INTERVISTA. Luca Rotondi in visita alla redazione de «L’Eco di Bergamo». «I fatti di sangue? Capisco l’allarme, ma erano casi non prevedibili». L’intervista completa in edicola venerdì 10 gennaio.
L’INDAGINE. Sono finiti ai domiciliari il presidente e l’ad della società Supernova. L’assessore di Palazzo Frizzoni Francesco Valesini: «Sentiti, lavori come da programma».
LE INDAGINI. Il capo ultrà milanista Luca Lucci, di Scanzorosciate, già arrestato nell’inchiesta sulle curve di San Siro, ha ricevuto un’altra ordinanza di custodia cautelare in carcere nell’ambito di un’altra indagine della Dda su un’associazione, vicina alla cosca della ’ndrangheta dei Barbaro-Papalia.
A 32 anni dall’assassinio del giudice palermitano e dei cinque agenti di scorta, Palermo celebra uno dei protagonisti più rappresentativi della lotta alla mafia proiettandone il volto sui palazzi della città. Con un’installazione che arriva da Bergamo