Ipotesi Ingegneria al Km Rosso: un investimento da 60 milioni
NUOVI SCENARI. Confindustria al lavoro con istituzioni e imprese locali. A disposizione spazi per oltre 25mila mq. Nuovi edifici pronti in 4 anni
NUOVI SCENARI. Confindustria al lavoro con istituzioni e imprese locali. A disposizione spazi per oltre 25mila mq. Nuovi edifici pronti in 4 anni
IL CAOS NEI CIELI. Dopo l’avaria al sistema radar che sabato sera ha provocato soppressione di voli, ritardi e riprogrammazione di partenze e decolli, con disagi per i passeggeri, è tornata la normalità nel sistema aeroportuale e negli scali.
(ANSA) - ROMA, 04 GIU - Il Lazio leader tra le regioni italiane più avanzate nell'utilizzo dell'intelligenza artificiale (IA) da parte delle imprese. E' quanto emerge dal focus sul Lazio, basato sul report Istat di gennaio 2025, presentato oggi durante …
Ottenuti i primi ragni geneticamente modificati con la tecnica di editing Crispr-Cas9 : producono fili di seta di colore rosso fluorescente , una prova di principio che potrebbe portare a manipolare finemente le proprietà di questo materiale per le più …
LA STORIA. Giorgia Rota, il primo tirocinio alla Torre del Sole, poi la laurea al Politecnico in Ingegneria spaziale. La Valle Imagna crede in lei e vola all’Isu di Houston.
L’Università di Bergamo contribuisce nella ricerca sull’Ia nel mercato del lavoro, sulla sanità, la creatività, i modelli di impresa e l’efficientamento energetico
IL RICONOSCIMENTO. La Chief legacy officer di Brembo è la prima donna a ricevere il titolo ad honorem in questo campo dal Politecnico di Milano.
A dichiararlo è il responsabile di Strategia AI Giancarlo Facoetti, protagonista a Villa di Serio di un ciclo di incontri dedicati all’intelligenza artificiale, in programma il 14 e il 21 maggio
(ANSA) - BARI, 06 MAG - L'industria aerospaziale è una delle più affascinanti e complesse al mondo, un settore che combina innovazione scientifica, ingegneria avanzata e capacità produttive d'eccellenza. Ad essa si devono la progettazione, lo sviluppo e l'utilizzo di …
Come attrarre le nuove generazioni in azienda? La strategia del Gruppo Siad per attirare e trattenere i collaboratori punta tutto sullo sviluppo delle competenze
L’Università di Bergamo contribuisce nella ricerca sull’Ia nel mercato del lavoro, sulla sanità, la creatività, i modelli di impresa e l’efficientamento energetico
(ANSA) - ROMA, 03 MAR - L'Italia sta consolidando il proprio ruolo come attore di primo piano nello sviluppo delle tecnologie nucleari avanzate e punta a definire una strategia per il reintegro dell'energia nucleare nel mix energetico entro il 2027 …
Parte in Italia il progetto pilota che avvicina la medicina personalizzata grazie all 'intelligenza artificiale : permette di esaminare e confrontare tutti i dati relativi a un singolo paziente per arrivare alla diagnosi in tempi rapidi e per individuare la …
LE OFFERTE. Sono 120 gli annunci su tutto il territorio provinciale: le richieste arrivano dai centri di impiego a cui possono candidarsi tutti coloro che cercano un lavoro.
Le esperienze di sei professioniste di TenarisDalmine. Un impegno a tutto campo: dal controllo dell’acciaio alla sperimentazione, al confronto tecnico con i clienti
IL LUTTO. Lascia moglie e due figli. Dagli studi al Sant’Alessandro al nuovo lavoro alla Claypaky. «Dalla mamma aveva ereditato l’affetto per il Paese sudamericano». Sabato l’ultimo saluto.
In fase di progettazione da parte dell'Università di Bergamo di un corso di laurea triennale in Ingegneria elettrica ed elettrotecnica. Un impegno messo in campo per dare risposte alle esigenze delle imprese bergamasche che necessitano di queste figure professionali. Il …
(ANSA) - ROMA, 13 DIC - L'Italia si conferma leader europeo del riciclo e dell'utilizzo di materie riciclate. Con 137 milioni di tonnellate di rifiuti riciclati, che corrispondono all'85,6% del totale dei rifiuti trattati (tra urbani e speciali) l'Italia guida …
L’INTERVISTA. L’ingegnere idraulico Michele Giorgio spiega quale è lo stato di salute dei fiumi bergamaschi e che cosa si può fare nel breve periodo per ridurre gli effetti devastanti delle piene d’acqua.
(ANSA) - TRIESTE, 22 NOV - Nessuna paura della "macchina", l'Intelligenza artificiale è tecnologia, calcolo, matematica, e come tale va trattato senza timori di algoritmi che possano operare autonomamente, magari contro l'uomo, o addirittura sviluppare una coscienza. E' un messaggio …