Addio a Loris Masserini, una vita dedicata a Marina e pittura
IL LUTTO. Dolore a Gazzaniga per la morte di Loris Masserini, mancato domenica 2 febbraio a 77 anni dopo una breve ma inesorabile malattia.
IL LUTTO. Dolore a Gazzaniga per la morte di Loris Masserini, mancato domenica 2 febbraio a 77 anni dopo una breve ma inesorabile malattia.
L’APPELLO. A marzo partiranno i lavori di ristrutturazione dei locali a Loreto. Dureranno fino alla fine dell’anno. Il presidente Sforza: «Abbiamo bisogno di spazi per uffici, magazzini e per i mezzi». Investimento da due milioni.
L’ANALISI. Dalla primavera sulla Rivierasca, si aggiungerà a quelli all’incrocio con la «165» e sul ponte San Michele. Infrazioni soprattutto la mattina e nel tardo pomeriggio.
COMMERCIO. Nel 2024 più chiusure (89) che aperture (71): ora sono 1.428 In Borgo Palazzo 20 locali fermi in pochi metri, San Leonardo cambia pelle. Santa Caterina il più vivace. Due pagine di analisi su L’Eco di Bergamo.
LA MANIFESTAZIONE. Molti i turisti che hanno deciso di raggiungere Valbondione per assistere alla due giorni della manifestazione «Giass e nef a foch». Quattro le opere in gara: avevano come proposito quello di omaggiare il gruppo locale degli alpini, che nei mesi scorsi ha festeggiato il centesimo anniversario.
LA SCOPERTA. Proseguono le indagini per dare un nome al corpo recuperato senza vita, venerdì sera 31 gennaio, da un’ansa del fiume Adda, a Calusco.
IL COLPO. Venerdì sera 31 gennaio tre uomini hanno fatto irruzione armati di pistole: magro il bottino, neanche 100 euro.
VERDE. Cresce la passione per la terra. In totale 133 spazi, 116 «occupati». In arrivo 36 appezzamenti in San Tomaso.
MOBILITÀ. «L’obiettivo del Comune è completare l’offerta», ha spiegato l’assessore Berlanda.
L’INCIDENTE. La causa sarebbe una mancata precedenza. In ospedale anche una bambina di 11 anni.
SPORT. La pioggia che ha segnato l’Urban Night Trail ha lasciato spazio al bel tempo. Grande partecipazione nei due giorni di gara.
I CONTAGI. Nella settimana di fine gennaio si sono toccati i 17mila casi nella Bergamasca. Nei quattro ambulatori infettivologici registrati oltre 1.500 accessi da dicembre.
L’AUTOSTRADA. «Macquarie» indicato come principale finanziatore, ma c’è un nuovo interessato. L’ad Arnoldi:«È specializzato in infrastrutture, ne abbiamo già incontrato i rappresentanti».
IL PROGETTO. Presentata la pratica attuativa per la rigenerazione urbana dell’area. Intanto si realizza un fabbricato per gli uffici di cantiere. Entro il 2025 il via alle 6 palazzine. Attivata una priority list, 300 richieste di informazioni.
ARTE. Domenica 2 febbraio si inaugura la prima opera: è il ritratto di Rita Nicoli, entrata nella storia come la «regina dei biligòcc». Di qui a giugno nuovi trompe l’oeil.