Il lavoro introvabile: alle coop orobiche mancano 700 addetti
L’emergenza. La carenza è legata soprattutto alla sanità. Guerini: «Col Covid le rinunce: pesano gli stipendi bassi».
L’emergenza. La carenza è legata soprattutto alla sanità. Guerini: «Col Covid le rinunce: pesano gli stipendi bassi».
Dopo il caso di Clusone. La nota dei segretari generali di Filt Cgil Marco Sala, Fit Cisl Pasquale Salvatore e Uiltrasporti Giacomo Ricciardi.
Erogate 100 borse di studio agli studenti Its di Lombardia e Piemonte da parte di Fondazione Habacus con il contributo di Fondazione Cariplo a sostegno della formazione professionale dei giovani.
La prima scuola in Italia. I primi 26 partecipanti hanno presentato i loro progetti: proposte innovative per ciclismo e sport invernali.
Scadenza. Il regolamento rivisto pronto il 30 novembre. Peserà sulle imprese italiane: milioni di posti a rischio. In provincia settori plastica, alimentare e legno in allerta.
I dati Inps. Si parla di una retribuzione di 148.180 euro contro i 20.229 euro Dopo il Covid, balzo degli stipendi, ma nel 2021 si è ancora sotto rispetto al 2019.
L’appuntamento. A Treviglio il gruppo che comprende la Same apre le porte al pubblico il 17 novembre per un evento dedicato al rapporto fra scuola e impresa.
Occupazione. L’elenco delle offerte di lavoro aggiornato a lunedì 14 novembre 2022.
Carovita. Entro dicembre un ulteriore contributo «una tantum» di 341 euro, detassato, per gli 88 addetti. Il presidente: per noi un investimento da 85mila euro.
Terziario. In due anni a Bergamo bar e ristoranti hanno perso circa 2mila addetti, molti non rimpiazzati. Fusini (Ascom): a rischio la crescita delle nostre imprese.
L’acquisizione. L’azienda veneta, 110 milioni di fatturato e 500 addetti, è tra i leader del settore illuminotecnico. Il presidente Fabio Bosatelli: il nostro obiettivo è continuare a crescere confermandoci come realtà internazionale.
Programma Gol. Già attivate 680 doti formazione per un valore di 3 milioni. Contratti per 984 utenti. Il presidente Gandolfi: a Bergamo strategie mirate.
In un anno difficile, arriva una mano ai lavoratori e, indirettamente, alle loro famiglie per far fronte a carovita e bollette.
Il bilancio. Il fatturato cresce del 33,6% a 2,73 miliardi. Tiraboschi: stime riviste al rialzo pur in contesto difficile. Vola la Cina (+36,1% ). A Bergamo investiti 50 milioni.
La polemica. «Il caro bolletta lo pagano i dipendenti, il taglio dei buoni pasto vale 10 mila euro». I sindacati: «La chiusura degli impianti vale per sole 4 ore settimanali. Il vero risparmio sulle spalle dei lavoratori». La replica dei sindaci.