Immatricolazioni ferme a Bergamo: «Mancano le auto»
Mercato quattro ruote.A novembre le vendite in calo dell’1,2% contro l’aumento del 14,7% a livello nazionale. «Da noi non c’è il traino delle società di autonoleggio».
Mercato quattro ruote.A novembre le vendite in calo dell’1,2% contro l’aumento del 14,7% a livello nazionale. «Da noi non c’è il traino delle società di autonoleggio».
Bergamo. Il punto vendita prende il posto dello storico panificio Tresoldi, del quale rimarrà anche la testimonianza sul muro del locale.
Il report.Nel 2021 retribuzione media di 24.388 euro contro gli oltre 27 mila euro registrati a livello regionale. Nei contratti a termine le donne ancor più penalizzate.
L’Osservatorio PoliMi.Pesa l’aumento dei costi operativi. «Giusti investimenti 4.0, efficienza energetica e collaborazione fra tutti gli attori della filiera per uscire dalla crisi».
Il premio.Il gruppo chiuderà l’anno con 1,6 miliardi di fatturato. L’ibrido supera tutto, 4 auto su 10 sono usate.
Il bando.Interessati gli studenti delle scuole superiori e degli istituti professionali che si sono distinti durante lo scorso anno 2021/2022.
La tendenza.2021 anno record con 143 idee registrate. Meccanica e nanotecnologie ok, sostenibilità a rilento. Mazzoleni: i numeri confermano la vitalità delle imprese.
Lo studio. Secondo Ascom l’«assegno» di dicembre è più alto degli scorsi anni (+6,5% rispetto al 2021), ma la fetta più grande verrà assorbita per far fronte alle spese di energia e gas. Leggi di più su L’Eco di Bergamo dell’8 dicembre.
La polemica.Secondo le associazioni dei consumatori è sbagliato fissare la soglia minima dei 60 euro. Le sigle del commercio: «Commissioni ancora alte»
A novembre. Il Ceo di Intesa Sanpaolo ancora al primo posto nella graduatoria di Reputation Science sulla reputazione online. Al secondo posto Claudio Descalzi (Eni), terzo Francesco Starace (Enel).
La proposta.Con l’aumento dei contagi da Covid spunta la proroga delle misure sullo smart working per i lavoratori fragili e per i genitori di minori con meno di 14 anni
Imprese. Ddl bilancio, il presidente di Confindustria è intervenuto all’assemblea generale di Confindustria Bergamo: «In Italia si pagano più tasse sul lavoro e meno sulle rendite: un’anomalia». «Le risorse per tagliare il cuneo fiscale ci sono». Ricuperati: «Per l’industria bergamasca la bolletta energetica è cresciuta di 3 miliardi dal 2019».
Imprese. Accordo raggiunto tra azienda e Fim, Fiom, e Uilm di Bergamo. Frigeni (Fim Cisl): «Risultato importante».
Caro bollette. L’iniziativa coinvolge circa 1.700 dipendenti: sarà erogato con la tredicesima mensilità.
L’offerta.Muratori, autisti, ma anche macellai, infermieri e pure saldatori ed estetisti. Le opportunità di lavoro disponibili questa settimana nei diversi Centri per l’impiego della Bergamasca alle quali è possibile candidarsi.