Dal magazziniere, all’impiegato fino al barista: 231 posizioni aperte in provincia
LAVORO. L’elenco delle offerte dei centri per l’impiego della nostra provincia nella prima settimana di maggio.
LAVORO. L’elenco delle offerte dei centri per l’impiego della nostra provincia nella prima settimana di maggio.
L’ANALISI. A rischio ricavi e margini, ma il 29,5% non ha ritoccato i prezzi.
LA MANIFESTAZIONE. Cgil, Cisl e Uil sono ripartiti dall’articolo 1 della Costituzione, di cui quest’anno si celebra il 75° anniversario. Chiesta l’attivazione di un tavolo permanente sulla logistica in provincia.
L’INTERVISTA. Il leader della Cisl bergamasca, Francesco Corna: è necessario promuovere reali forme di coinvolgimento dei dipendenti, a partire dal loro ingresso nei Cda.
LE DICHIARAZIONI DEI REDDITI . Nei centri di assistenza fiscale la campagna entra nel vivo. Dal 2 maggio saranno disponibili le dichiarazioni dell’Agenzia delle Entrate.
DATI ITALIA. Tre settori usano da soli più del 40% del volume totale nazionale. Sono il settore petrolifero e chimico, la metallurgia e la gomma-plastica. Le aziende bergamasche si raccontano nell’inchiesta su «L’Eco di Bergamo» di domenica 30 aprile.
IL LAVORO CHE CAMBIA. Negrisoli, presidente di Flamma Group: le imprese devono cambiare la loro organizzazione. «In questo momento difficile trovare nuovi collaboratori, alla fine si riesce ma alzando i salari in modo anomalo».
L’INIZIATIVA. Promossa dall’azienda, ha ricevuto oltre 70 adesioni tra i lavoratori. «Così c’è più attenzione ai bisogni del nostro territorio».
STORIE D’IMPRESA. Nel Duemila Morgan’s pizza ha puntato, quasi per caso, sul mercato emergente dei prodotti per celiaci.
LA PROTESTA. Passaggio liberato dalle Forze dell’ordine intorno alle 11.30 di venerdì 28 aprile.
LE INIZIATIVE. Attenzione alle tematiche sociali e collaborazione con le scuole professionali. Patelli: tante proposte variegate che stanno riscuotendo molto interesse tra gli associati.
PRIMO TRIMESTRE . Il 2023 inizia con vendite per oltre 4,1 miliardi di dollari. Spedizioni ai massimi in 15 anni. Attese a buoni livelli ma in calo graduale.
NOVITA’. Intesa e Unicredit si sono già mosse. Altri istituti stanno smaltendo le pratiche già avviate e qualcuno attende la definizione delle nuove regole.
GLI APPUNTAMENTI. Ecco le iniziative di Ascom Confcommercio Bergamo. Sono 85 i ristoranti bergamaschi che partecipano.
SCADENZA. L’agevolazione ha un valore di 50 euro per chi ha acquistato dal gennaio 2021 o vuole comprare strumenti da vista o lenti a contatto.