Prestiti e mutui: in Bergamasca la rata è in media da 354 euro
L’analisi. Il 43,9% dei maggiorenni ha un finanziamento: in testa l’acquisto di auto, moto ed elettrodomestici casa.
L’analisi. Il 43,9% dei maggiorenni ha un finanziamento: in testa l’acquisto di auto, moto ed elettrodomestici casa.
I timori per l’autunno. Sindacati preoccupati per il rischio del fermo degli impianti: va tutelata l’occupazione. Cisl: gli ammortizzatori incidono sugli stipendi. Cgil: no allo scostamento di bilancio. Uil: serve un tavolo tecnico.
Lavoro. Un «Recruiting day» in 57 città d’Italia, tra cui Bergamo, giovedì 8 settembre. Ad organizzarlo 2.000 le posizioni aperte, le principali in ambito grande distribuzione, logistica, ristorazione e customer service.
Le misure. Per lo Stato e per i cittadini italiani la parola chiave della prossima stagione autunno-inverno è risparmio di energia. E andando incontro al freddo, il riscaldamento sarà protagonista della stretta.
Salone al via. Lo storico marchio del Sebino festeggia i suoi 180 anni di storia presenta il nuovo scafo ecosostenibile.
Dai condomini alle villette non si arresta la corsa al Superbonus 110%. L’agevolazione fiscale per gli interventi di efficientamento energetico continua a registrare un aumento di richieste e di investimenti ammessi a detrazione. Con il risultato che a fine agosto la cifra a carico dello Stato per le detrazioni previste a fine lavori supera i 47 miliardi di euro.
Il progetto. La bergamasca My Cooking Box (cofanetti box degli ingredienti per ricette di cucina) si allea con Walmart e sbarca in Canada grazie alle famose box di ricette italiane.
Economia. Un comunicato congiunto delle due aziende ha reso noto le trattative in corso.
Operai edili, impiegati, elettricisti, ma anche fisioterapisti e geometri.Sono molto e variegate le opportunità di lavoro disponibili questa settimana nei diversi Centri per l’impiego della Bergamasca alle quali è possibile candidarsi.
Il costo della vita. Non ci sono solo le bollette: anche nella nostra provincia la ripartenza è caratterizzata da rincari per alcune categorie superiori al 10%.
La richiesta. Ascom e Confesercenti tornano a chiedere una nuova proroga: mix di criticità con il caro bollette. Un «rosso» da 385 milioni, 4.800 imprese in difficoltà.
La ricerca. Secondo Altroconsumo, che ha confrontato 1.100 punti vendita in 67 città, nel capoluogo è possibile «snellire» lo scontrino di 986 euro.
Economia e turismo. Oggi la firma del partenariato con la provincia tedesca: una delegazione in visita. Gandolfi: «Realtà molto affini, ora rapporti più stretti».
La denuncia. Fusini: «La pandemia ha causato perdite pesanti, circa 50 mila euro ad attività, ma le nostre imprese hanno resistito. Non sarà così con i rincari di gas e energia».
La misura. Scattata la sottoscrizione di accordi individuali tra azienda e ogni lavoratore. Razzino (Consulenti del lavoro): «Va bene la semplificazione, ma tempi troppo ristretti».