Apple compra Shazam Ma il «prezzo» delude gli investitori
I media americani danno l’operazione ormai conclusa. Una vendita che varrebbe 400 milioni di dollari. Delusi gli investitori di Shazam che si aspettavano più del doppio.
I media americani danno l’operazione ormai conclusa. Una vendita che varrebbe 400 milioni di dollari. Delusi gli investitori di Shazam che si aspettavano più del doppio.
Ray Ozzie, ex boss Microsoft, in visita alla Fae Technology, azienda della Valle Seriana che nel 2018 vuole assumere 20 persone.
Riconoscimenti per «House of Smile Brembo-Cesvi» e il supporto all’impresa sociale «I Was a Sari».
Dopo il presidio del 27 novembre, proseguono le iniziative dei sindacati confederali di categoria di Bergamo per chiedere alla direzione di Oriocenter di rivedere il calendario delle aperture natalizie.
Ci sono anche tre dirigenti d’azienda bergamaschi in lizza per il titolo di «Giovane Manager 2017», Premio lanciato la scorsa estate dal Gruppo Giovani di Federmanager, fra i suoi circa 1600 iscritti.
Cento negozi su una superficie di 32.000 mq si candidano a diventare il distretto commerciale urbano più grande e innovativo in Italia.
La prima pietra nella mattinata di martedì 28 novembre, la nuova sede sarà pronta nel 2019. Ecco il progetto e la cerimonia della prima pietra.
Si rafforza la fiducia delle imprese bergamasche. A confermarlo anche le assunzioni previste: 21.290 entro la fine del prossimo gennaio. Dato in crescita rispetto alla previsione precedente (ottobre-dicembre) che si fermava a 16.620 nuovi ingressi potenziali.
Continuano le offerte per la settimana dedicata al Black Friday: acquisti entro la mezzanotte
Otto posti in più e vetta conquistata a discapito di Ferrero, Ferrari, Rana e Nutella.
«È ora di spendere un’ora!». Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uitucs Uil chiamano a raccolta tutti i lavoratori di Oriocenter per lunedì 27.
Era entrata quest’anno per la prima volta nella Top 10 della categoria «Best Corporate Brands» come unico marchio non-consumer tra i giganti italiani ed esteri.
L’Ascom interviene dopo le polemiche sulla parziale apertura dei pubblici esercizi di Oriocenter.
La Cisl: «La flessibilità è uno strumento utile per rispondere ai picchi di mercato, ma la precarietà, che è cosa diversa, non può diventare il modello di rapporto di lavoro principale»
Il direttore delle Entrate lo ha annunciato e per molti sarà un sollievo: l’abolizione entro cinque anni della dichiarazione dei redditi. Come in altri Paesi, il fisco presenterà direttamente il conto e i contribuenti dovranno controllare.