Il muratore robot arriva in cantiere Ferretti costruisce il suo futuro
La società di Dalmine si rafforza sui mercati esteri e punta sulla tecnologia per migliorare l’efficienza e la sicurezza nei cantieri.
La società di Dalmine si rafforza sui mercati esteri e punta sulla tecnologia per migliorare l’efficienza e la sicurezza nei cantieri.
Le agevolazioni fiscali estese anche alle misure antisismiche. Dal primo gennaio 2018 la detrazione tornerà alla misura ordinaria del 36%.
A Bergamo 2milioni e mezzo di euro in meno. A rischio servizi come il Sas, gli Asili nido e i Cre.
I dati Istat sono limpidi: nel 2016 i prodotti made in Bergamo approdati in altri Paesi hanno toccato quota 14,4 miliardi di euro, in crescita del 2,1% rispetto al 2015.
Secondo i dati Istat, nel 2016 la percentuale dei senza lavoro si è attestata al 5,3% contro il 5,8 dell’anno precedente.
Per ritrovare una crescita dei prezzi superiore a quella dei salari bisogna tornare indietro di quasi quattro anni, a marzo 2013.
Il progetto di legge licenziato dalla Commissione in Regione propone di accorciare il periodo di divieto di effettuare vendite promozionali nei soli 30 giorni antecedenti alle vendite di fine stagione.
Meno stress e più produttività a costo zero, o quasi. È il bilancio di sei mesi di smart working al Cesvi, la fondazione di partecipazione bergamasca che si occupa di cooperazione internazionale. E che sta conciliando - oltre all’orario di lavoro e le esigenze della vita privata - i valori etici di un’organizzazione non governativa con le buone pratiche del mondo profit.
Il decreto è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. E non è cosa da poco, perché ora Italcementi può inviare la richiesta di proroga della cassa integrazione straordinaria in scadenza il 23 settembre.
Il presidente di Brembo Alberto Bombassei, commenta con soddisfazione i risultati ottenuti. Tutti gli indici sono fortemente positivi.
Era da prevederlo, ma ogni volta è sorprendente: il popolo femminile si dà appuntamento a Creattiva, alla fiera di Bergamo. E dalle prime ore è subito il pienone. Dalle 9.30 alle 12.30 del primo giorno oltre 9 mila ingressi.
Dopo Milano c’è attesa di capire le future mosse anche sulla piazza di Bergamo. Oltre a un’apertura in città, possibilità anche per Orio al Serio.
La Fiera dedicata alle arti manuali, all’hobbistica e al bricolage, torna dal 2 al 5 marzo prossimo alla Fiera di Bergamo, tagliando il traguardo del diciottesimo appuntamento in nove anni in città (due le edizioni all’anno , in primavera e in autunno: nel 2016 oltre 110mila presenze).
Un ritorno all’utile che alimenta speranze, seppur all’interno di un quadro ancora difficile. Per Tenaris il risultato finale è passato da una perdita di 80,16 milioni a un utile di 59 milioni di dollari.
I lavoratori di Gemeaz Elior spa, una cinquantina di persone (addette alla mensa, aiuto cuoco e personale del Centro Cottura e ristorazione scolastica a Treviglio) , si sono ritrovati in assemblea, con Rsu, Fisascat Cisl e Filcams Cgil davanti ai cancelli della sede di Treviglio, in segno di protesta.