Bergamo non rinuncia al Vinitaly Squadra a 13 del Valcalepio
Alla rassegna vinicola di Verona in programma dal 9 al 12 aprile parteciperà anche il consorzio Moscato di Scanzo.
Alla rassegna vinicola di Verona in programma dal 9 al 12 aprile parteciperà anche il consorzio Moscato di Scanzo.
La realtà bergamasca under 30 ha sviluppato applicazioni pratiche per il manifatturiero.
Il legno è al centro della storia di Foppapedretti e proprio un oggetto cult dell’azienda bergamasca finisce ora alla Triennale di Milano.
Venerdì è scaduto il termine per la vendita. Sono utilizzabili fino al 31 dicembre, ma tante attività frenano. E il sistema Inps ha avuto problemi.
La classifica dei Paperoni stilata da Forbes. Sul podio arriva Bezos in 3ª posizione.
Sono 620 i candidati che si sono presentati. Lo stipendio va dai 700 al 1.100 euro netti al mese. «Sono laureato ma per lavorare accetto ogni mansione»
La decisione della maggioranza in Commissione Lavoro. Ma non mancano le polemiche.
La società di Dalmine si rafforza sui mercati esteri e punta sulla tecnologia per migliorare l’efficienza e la sicurezza nei cantieri.
Le agevolazioni fiscali estese anche alle misure antisismiche. Dal primo gennaio 2018 la detrazione tornerà alla misura ordinaria del 36%.
A Bergamo 2milioni e mezzo di euro in meno. A rischio servizi come il Sas, gli Asili nido e i Cre.
I dati Istat sono limpidi: nel 2016 i prodotti made in Bergamo approdati in altri Paesi hanno toccato quota 14,4 miliardi di euro, in crescita del 2,1% rispetto al 2015.
Secondo i dati Istat, nel 2016 la percentuale dei senza lavoro si è attestata al 5,3% contro il 5,8 dell’anno precedente.
Per ritrovare una crescita dei prezzi superiore a quella dei salari bisogna tornare indietro di quasi quattro anni, a marzo 2013.
Il progetto di legge licenziato dalla Commissione in Regione propone di accorciare il periodo di divieto di effettuare vendite promozionali nei soli 30 giorni antecedenti alle vendite di fine stagione.
Meno stress e più produttività a costo zero, o quasi. È il bilancio di sei mesi di smart working al Cesvi, la fondazione di partecipazione bergamasca che si occupa di cooperazione internazionale. E che sta conciliando - oltre all’orario di lavoro e le esigenze della vita privata - i valori etici di un’organizzazione non governativa con le buone pratiche del mondo profit.