Dall’autista al cuoco fino al macellaio, sono 135 le offerte di lavoro nei centri per l’impiego
OCCUPAZIONE. Ecco le proposte di lavoro nei 10 centri per l’impiego della Bergamasca.
OCCUPAZIONE. Ecco le proposte di lavoro nei 10 centri per l’impiego della Bergamasca.
I DATI INPS. Sono 119.204 i destinatari del contributo nel primo semestre 2025, circa 4mila in meno di quelli di tutto il 2024. L’importo medio è di 277 euro mensili. I sindacati: «Sostenere il ceto medio, i lavoratori immigrati e i genitori soli».
BERGAMO SENZA CONFINI. Ricercatori in campo medico, ingegneri aerospaziali, consulenti nel settore digitale, chef e addetti alla ristorazione, pubblicitari e professionisti nella moda. Sono questi i profili professionali più diffusi tra i bergamaschi che hanno scelto di trasferirsi all’estero.
L’ANALISI. Il rientro dalle vacanze rischia di essere amaro per le famiglie italiane.
ISTRUZIONE E CASA. Fabbisogno crescente. I progetti sostenuti da Via Tasso per formare e attrarre manodopera dall’estero.
INNOVAZIONE . Lubrano: sempre più aziende orobiche implementano l’intelligenza artificiale nella loro produzione. «L’isola al largo delle Cina è il principale produttore mondiale di semiconduttori, avere rapporti è essenziale».
ENERGIA. L’a.d. di Octopus Energy: «Ok le rinnovabili, ma serve un cambio di mentalità nella gestione della rete».
PREVIDENZA. Da lunedì 1° settembre al via il «bonus Giorgetti» riservato a chi ha i requisiti per la pensione anticipata.
LA MANIFESTAZIONE. Tutto pronto per la nuova edizione della fiera di Sant’Alessandro, che si svolgerà nei padiglioni e negli spazi esterni di via Lunga dal 5 al 7 settembre prossimi.
L’ANALISI. Nel 2025 crescono i consumi pro capite toccando i 22.114 euro che, nonostante un aumento di 239 euro sul 2024, restano al di sotto del picco del 2007, quando la spesa per persona era a 22.334 euro.
AGRICOLTURA. Aggiornato il disciplinare, si punta a dare maggiore visibilità. Citata nel film «Il campione» con Accorsi, dal 6 settembre una festa ad hoc.
OCCUPAZIONE. Ecco le proposte di lavoro nei 10 centri per l’impiego della Bergamasca.
L’ALLARME. I pagamenti con le carte continuano ad essere più esposti al rischio di truffe, ma crescono le frodi fatte tramite bonifici, soprattutto istantanei.
L’ANALISI. Quattro rottamazioni, 33 miliardi di incassi, 47 miliardi di rate non versate. Sono i tre numeri che descrivono appieno le rottamazioni: sono oramai uno strumento ripetuto nel tempo, fruttano un gettito non trascurabile, ma aprono una via ancora più ampia alla possibilità di evadere ed evitare procedure di riscossione coattiva
LAVORO. I dati Inps del semestre: nei primi sei mesi dell’anno gli italiani costretti a letto dai malanni di stagione e non solo sono risultati in aumento rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.