Centri impiego,oltre 140 le offerte di lavoro in Bergamasca
OCCUPAZIONE. Autisti, gommisti, disegnatori; serramentisti, operai edili, , camerieri e tirocinanti in vari settori, panificatori. Queste alcune delle figure ricercate in Bergamasca.
OCCUPAZIONE. Autisti, gommisti, disegnatori; serramentisti, operai edili, , camerieri e tirocinanti in vari settori, panificatori. Queste alcune delle figure ricercate in Bergamasca.
I CONTI. Ultimi giorni per il pagamento dell’Imu, l’imposta municipale propria: entro lunedì 16 giugno, infatti, bisognerà versare l’acconto dell’imposta per il 2025 relativamente a tutti gli immobili ad eccezione delle abitazioni principali, la cosiddetta prima casa, e relative pertinenze, salvo che sia accatastata come A/1, A/8 e A/9 (case signorili, ville o castelli), le aree fabbricabili e i…
LA CURIOSITÀ. Crescono in provincia di Bergamo le esperienze di aziende agricole che sperimentano metodi di affinamento in ambienti naturali insoliti, per far “maturare” i propri prodotti.
LA DECISIONE. È stata formalizzata l’assegnazione dei lavori per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport di Bergamo, nell’area di via Pizzo della Presolana, dove un tempo sorgeva il Palacreberg.
PULIZIE NELLA SANITÀ. Il settore non è quello chimico, né tantomeno metalmeccanico: è un comparto dove lavorano prevalentemente donne, con tanto ricorso al part-time e buste paga non certo da capogiro. E un premio di risultato fa sempre comodo.
I DATI ISTAT. L’Ipca all’1,3% non permette di superare i 100 euro come nel 2023 e 2024. Fim, Fiom e Uilm: «La cifra è insufficiente. Bisogna rinnovare il contratto nazionale».
I DATI. L’export rallenta di nuovo, ma Bergamo perde meno terreno rispetto all’Italia. «La sfida è mantenere la centralità del Made in Italy».
L’INIZIATIVA. Eventi e wine lab per presentare a cittadini e turisti le quattro tipologie: Bianco, Rosso, Riserva e Moscato Passito.
L’ELEZIONE. Il candidato di Imprese e Territorio e Compagnia delle Opere ha raggiunto per un soffio i voti necessari.
IL CANTIERE. La nuova infrastruttura abiliterà servizi innovativi contribuendo alla digitalizzazione del territorio.
LA RICERCA . Sondaggio tra i commercianti sui cambiamenti nei consumi dei bergamaschi negli ultimi 5 anni. Il 20,5% opta per prodotti non di marca. Fusini: «Frena lo shopping d’impulso: chi compra, prima ci riflette».
OCCUPAZIONE. Impiegati, meccanici edili, muratori specializzati, operatori della ristorazione, tornitori, periti elettrotecnici, stampatori, manutentori delle linee telefoniche, camerieri e tirocinanti in vari settori, oltre a tanti operai per settori diversi.
L’ANALISI. Confcommercio Bergamo presenta i risultati di un’indagine affidata a Format Research che fotografa le trasformazioni del settore retail negli ultimi cinque anni, evidenziando cambiamenti significativi nelle dinamiche commerciali e nei comportamenti dei consumatori.
IL CASO. Prime crepe sul fronte della gratuità dello Spid, l’identità digitale che consente l’accesso a molti servizi telematici pubblici e privati. Due dei provider, Aruba e Infocert, hanno avviato meccanismi di pagamento.
IL SEMINARIO. Per gli esperti, il raddoppio del fabbisogno entro il 2050 porterà a dover considerare tutte le fonti «Rinnovabili non più sufficienti: stop vincoli ideologici».