Brembo compra le sospensioni di Öhlins per 370 milioni euro
L’ACCORDO. È la più grande acquisizione nella storia della società. Tiraboschi (Brembo): «Con Öhlins possiamo espandere offerta, è un brand riconosciuto in tutto il mondo».
L’ACCORDO. È la più grande acquisizione nella storia della società. Tiraboschi (Brembo): «Con Öhlins possiamo espandere offerta, è un brand riconosciuto in tutto il mondo».
IMPRESE. I componenti per siderurgia della società venduti in tutto il mondo. «Saldatori e carpentieri sempre più difficili da reperire: li formeremo noi».
OLIO. Sia nel Sebino che in pianura previsioni per una qualità soddisfacente. Frantoi in apertura: sono centinaia i conferitori tra agricoltori e hobbisti.
LA CONGIUNTURA. I dati provinciali positivi ricalcano quelli della Lombardia. Pesenti (Ance): «Massa salari aumentata ancora del 9% nel primo semestre».
LA NOVITÀ . Oltre un centinaio di mezzi del gruppo di Calcinate utilizza già il nuovo gasolio vegetale Hvo. «Investiti 22,5 milioni per sostituire veicoli inquinanti».
L’INCENTIVO. Nel 2025 rischio stop per la direttiva europea «Case Green». Si accede con il 730, un centro di assistenza fiscale o il commercialista.
LA SCADENZA. Le chiusure e i cali in Germania si riflettono sulle realtà orobiche. Piccinali: «Transizione all’elettrico, previsioni ko: nuovi sbocchi non facili».
LE STIME. L’escalation in Medioriente ha fatto salire le quotazioni del petrolio. Produzioni già sotto la pressione per il conflitto in Ucraina e le ondate di siccità.
INCARICHI. Sono 24 gli imprenditori orobici nominati nel Consiglio generale e nei gruppi tecnici di Confindustria nazionale per il biennio 2024-2026.
Scenario. In quattro anni di vita l’attività di Lisa Tech è in forte crescita. «Aiuto a grandi aziende e a tante Pmi nel percorso delle tecnologie additive».
CONFCOMMERCIO. Bergamo seconda in Lombardia dopo Milano per numero di posti di lavoro.
LA NOVITA’. RadiciGroup, Acerbis e Genny Factory Sa insieme per rivoluzionare la mobilità sostenibile con un innovativo veicolo auto-bilanciante.
L’ANNIVERSARIO. Anche il sito ammiraglia di Comun Nuovo compie 50 anni. L’obiettivo: «Entro il 2030 la produzione in Italia arriverà a zero emissioni».
REPORT PROVINCIA. Pesa il fattore Germania: -10% assunti nel primo semestre. Ok commercio, servizi e costruzioni. I sindacati: «È in atto la terziarizzazione dell’economia».
TESSILE. Ha aperto nel capoluogo il primo monomarca della società seriana. Vendite on line e spazi fisici: prossime tappe a Firenze e Torino. E assunzioni.