Terzo trimestre, il commercio al dettaglio accelera e i servizi continuano la crescita
I DATI. Dopo la battuta d’arresto dello scorso trimestre, il commercio al dettaglio torna a crescere. Incremento significativo anche per i servizi.
I DATI. Dopo la battuta d’arresto dello scorso trimestre, il commercio al dettaglio torna a crescere. Incremento significativo anche per i servizi.
LA MOBILITAZIONE. Sciopero di 4 ore del trasporto locale, ma anche sanità e scuola. Regolare, invece, il traffico ferroviario.
ARREDAMENTO. C’è la firma della storica falegnameria Tino Sana di Almenno San Bartolomeo nella progettazione e realizzazione degli arredi del quattro stelle superior Radisson Blu Hotel, all’interno di ChorusLife.
TERZA ETA’. Le regole sono stringenti: in tutta la Bergamasca ne beneficeranno poche centinaia di pensionati.
I CONSIGLI. Il potere d’acquisto delle famiglie «mangiato» dall’inflazione. Busi di Adiconsum: bene seguire e cogliere le promozioni, ma senza farsi trascinare.
IL CHIARIMENTO. L’agevolazione del 5% non scatta in caso di semplice cambio di «regime» o di modifica del codice Ateco del lavoro svolto.
IL SINDACATO. Flussi e quote per assistenti familiari, la Cisl denuncia: «A Bergamo nessun ingresso nel 2024».
CONFCOMMERCIO. Nel terzo trimestre -17 il saldo tra aperture e cessazioni contro il -477 del 2023. Fiducia in leggero calo, pesa il fermo dei consumi.
L’INSERTO. Il valore della sostenibilità e le sfide del futuro nel dossier sulla metalmeccanica lecchese.
LAVORO. La compagnia aerea low cost a caccia di nuovi assistenti di cabina. Ecco anche le offerte settimanali dei Centri per l’impiego.
L’EVENTO. Ultimo fine settimana per il Salone del Mobile ospitato alla Fiera di via Lunga.
IL CONTRIBUTO. Il nuovo bando regionale ha una dotazione di 4 milioni ed eroga fino a 400 euro mensili a fondo perduto per le spese.
LA CLASSIFICA. Con un incremento del 6,2%, legato anche ai prezzi, superato un tetto simbolico. Industria prima ma lenta, bene terziario e costruzioni.
PROVINCIA DI BERGAMO. Ecco le offerte di lavoro settimanali dei Centri per l’impiego.
L’AIUTO. Dalla Regione 400 euro al mese per il rientro al lavoro delle mamme. Amboni (Cgil): «Proposito buono, però requisiti stringenti: difficile accedere».