Prezzi a dicembre: +0,4% Incidono molto i trasporti
Nel mese di dicembre, l’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic), a Bergamo, registra un aumento dello 0,4% rispetto al mese precedente. Il tasso tendenziale si attesta a +0,7%
Nel mese di dicembre, l’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic), a Bergamo, registra un aumento dello 0,4% rispetto al mese precedente. Il tasso tendenziale si attesta a +0,7%
Ha iniziato a lavorare a 14 anni ,subito dopo la licenza media, alla Arditi di Brembilla. Ma ha cominciato presto anche con l’impegno sindacale ed è diventato dirigente non ancora trentenne. Parliamo di Domenico Pesenti.
«Può darsi che ce la faremo, ma dovremo cambiare regime, tutti, a cominciare dal carrozzone statale. Le imprese non aspettano: in questi anni sono state decimate, e c’è chi non ha mosso un dito per loro».
Oltre 7 famiglie lombarde su 10 chiudono il 2013 con il proprio bilancio in pareggio (53%) o sono riuscite a risparmiare (18%). A Bergamo per chiudere l’anno in pareggio oltre una famiglia su 3 ha prelevato dai risparmi (30%), o si è indebitato (5%).
Sarà l’anno delle nuove tasse sulla casa. Debutta la Iuc, con le nuove Tasi e Tari che si sommeranno all’Imu seconda casa ma rappresenteranno l’unica imposta comunale. Oltre alla coda della mini-Imu sulla prima casa è in arrivo anche la riforma del catasto.
«Abbiamo la responsabilità di consegnare un mondo più sostenibile ai nostri figli. Ma nell’adottare una scelta politica coerente con questa prospettiva, promuovere lo sviluppo delle energie rinnovabili, abbiamo commesso due errori».
«La ripresa? Arriverà nel 2014 e la Lombardia sarà una delle tre “lepri” d’Italia, insieme a Piemonte ed Emilia: farà da apripista a questa nuova fase, finalmente col segno positivo per il nostro Paese». Parola del presidente di Unioncamere Lombardia Francesco Bettoni.
Se per il comparto privato delle imprese è stato un quinquennio drammatico con la chiusura di aziende e la soppressione di posti di lavoro, lo stesso non si può dire per i lavoratori del pubblico impiego.
Al via il 4 gennaio i saldi invernali in Lombardia, anche per chi ha rinunciato all’acquisto natalizio, rimandando la spesa in attesa dell’articolo scontato. A Bergamo si spenderà meno che nelle altre città della Lombardia: in media soltanto 104 euro.
«Più vado avanti e più scopro che nel mondo sono in pochi a battere noi italiani. Mi spingo oltre: noi bergamaschi. Nella creatività, nell’intensità di lavoro, unita alla qualità. Ma quando arrivo a questa conclusione, anziché compiacermi, mi arrabbio».
Dopo la camicia che non si stira arriva quella con i tre colli intercambiabili. Bagutta, marchio guidato dal bergamasco Antonio Gavazzeni insieme al cugino Andrea, spinge sull’originalità e, accanto ai pezzi basici, per il Pitti Firenze in programma dal 7 al 10 gennaio propone un nuovo capo.
È stato sottoscritto un accordo tra Regione Lombardia e parti sociali che proroga per tre mesi il precedente accordo regionale per la concessione degli ammortizzatori sociali in deroga. La firma è arrivata nel corso della commissione regionale per l’Istruzione, la formazione e il lavoro.
Ci sono anche due sedie Pedrali installate negli spazi del Centro Cultural La Moneda di Santiago del Cile. Fino al 30 marzo del prossimo anno le due sedute fanno parte dei pezzi di design che sono stati scelti per la mostra The New Italian Design, un percorso organizzato dal Triennale Design Museum.
Quindicimila licenziamenti in un anno, solo settemila nella media e grande impresa. Un bagno di sangue il 2013 per le tute blu. Sono 533 i licenziamenti in Lombardia nel settore metalmeccanico, relativamente alla media e grande impresa. Dati parziali di dicembre.
Una fetta di azionariato rilevante della nuova Alitalia parla bergamasco: dopo l’annuncio dei giorni scorsi, con la sottoscrizione da parte di Antonio Percassi, tramite la holding del gruppo Odissea di 15 milioni, l’aumento di capitale si è definitivamente concluso venerdì 20 dicembre.