La grande «sete d’acqua» dell’IA, il data center Aruba corre ai ripari
INNOVAZIONE. I chip di ultima generazione hanno necessità di essere mantenuti «al fresco».
INNOVAZIONE. I chip di ultima generazione hanno necessità di essere mantenuti «al fresco».
L’ANALISI. Un aumento dei redditi pari a 19,1 miliardi di euro è l’impatto positivo creato nelle tasche dei lavoratori italiani dai rinnovi contrattuali dell’ultimo biennio. Un segnale positivo che però non consente un recupero dei redditi.
LO SCENARIO. Le previsioni di Ance: «Frenata in arrivo». La presidente di Ance Bergamo Vanessa Pesenti : «I fondi Pnrr devono giungere presto ai Comuni. Essenziali la rigenerazione urbana e la riqualificazione».
L’ANALISI. Italia fanalino di coda nell’Ue per i giovani da poco diplomati o laureati con già un’occupazione. A livello dell’Unione sono l’83,5%, mentre in Italia il dato è ai minimi europei del 67,5%.
L’ANALISI. La nostra provincia, nei primi sei mesi del 2024, è quarta in Lombardia per numero di liquidazioni giudiziali e fallimenti.
IL REPORT. In calo anche il numero delle imprese. In controtendenza i settori benessere e dell’informatica: «Manca il ricambio: bisogna investire in formazione».
SPAZI RINNOVATI. L’unica filiale italiana del colosso tedesco è a Bergamo. Ricavi totali a 300 milioni di euro. «Il gruppo si è aperto ad altri mercati».
NUOVI POSTI DI LAVORO. Sono 146 le offerte d’impiego pubblicate dalla Provincia di Bergamo nella mattinata di lunedì 19 agosto.
L’ANALISI. Tra le 107 province italiane, Bergamo si piazza al 73° posto con un costo medio di 357,70 euro. Cresce il numero ei rimborsi per i danni delle grandinate.
L’ANALISI. Gli italiani amano ancora pagare in contanti e prelevano al bancomat un miliardo di euro al giorno.
IN VALCALEPIO. Il Consorzio regista dell’operazione che coinvolgerà diversi produttori. Cantoni: vogliamo conoscere meglio le potenzialità di questi vini.
GLI APPUNTAMENTI. La partenza il 22 agosto alla Roncola fino ad ottobre. Le sigle agricole: «Occasione per valorizzare qualità ed eccellenze locali».
I DATI INPS. Cresce l’importo medio mensile, che sale in un anno da 263 a 275 euro per famiglia ma diminuisce il numero dei beneficiari: nel 2023 i nuclei erano 122.119, nel 2024 sono scesi a 119.377.
ABITUDINI E CONSUMI. In 15 all’esordio nel 2023 tra i rivenditori che distribuiscono vino, bibite, birra e superalcolici. I consumi sul posto trainano i punti vendita al dettaglio.
LE REAZIONI. Che sia Natale, Pasqua o Ferragosto, la polemica - sul fronte del commercio - è identica: i sindacati di categoria sono contrari alle aperture di centri commerciali e supermercati.