Intelligenza artificiale, imprese bergamasche ancora molto «tiepide»
LO SCENARIO. Oggi l’utilizzo sul nostro territorio in ambito aziendale è basso: il 10% nel commercio al dettaglio, solo 2% nell’artigianato.
LO SCENARIO. Oggi l’utilizzo sul nostro territorio in ambito aziendale è basso: il 10% nel commercio al dettaglio, solo 2% nell’artigianato.
OCCUPAZIONE. I dieci centri per l’impiego bergamaschi come ogni lunedì hanno aggiornato le posizioni aperte a cui ci si può candidare.
CREDITO COOPERATIVO. Ruggero Redaelli, presidente della Bcc di Carate Brianza: «Insieme faremo meglio di quanto già facciamo». L’approfondimento su L’Eco di Bergamo in edicola domenica 15 settembre.
CASSA RURALE. Il presidente della Federazione Lombarda Bcc boccia la fusione: «Dobbiamo preservare la nostra biodiversità, l’unicità del nostro modello profondamente legato ai territori e alle comunità di riferimento». «Il risultato finale? L’incorporazione della Treviglio, che ha 21 mila soci».
GRI AWARDS. L’azienda prima nella categoria «Real estate destination». Fabio Bosatelli (Polifin): «Esempio concreto di rigenerazione urbana».
DELTA INDEX. Si prospetta un divario tra i giovani che hanno scelto i percorsi «Stem» e i numeri richiesti dal mercato del lavoro.
I DATI. Il Sindacato dei librai e cartolibrai rileva una spesa media di 250 euro a studente.
LAVORO. Dopo fatturato, produttività e redditività, uno dei parametri di cui le aziende tengono conto per corrispondere il premio di risultato ai propri dipendenti è la riduzione dell’assenteismo, soprattutto nell’industria.
IMPRESE. Il progetto lanciato da Confindustria Bergamo, vede insieme Aesys, Eutron, Fae e Lovato. Nasce la prima Summer School del settore al Km Rosso che farà da apripista al nuovo Its.
L’INDAGINE. Tasso di turnover nelle «piccole» al 42%, spinto anche dalle dimissioni volontarie. Rota (Confindustria): «La politica retributiva è sempre più personalizzata nelle imprese».
OCCUPAZIONE. Questa settimana sono 140 le opportunità di lavoro nei Centri bergamaschi. La Provincia ha pubblicato l’elenco aggiornato.
IL BILANCIO. I focolai di «Lingua blu» che su indicazione della Regione hanno bloccato bovini e ovicaprini a pochi giorni dall’apertura e il maltempo nella giornata conclusiva hanno frenato il dato dei visitatori. «Contesto complicato, ma si è confermata un evento di riferimento».
L’EVENTO. Taglio del nastro venerdì 6 settembre per la manifestazione regionale dedicata al settore primario, organizzata da Bergamo Fiera Nuova in collaborazione con Promoberg.
TERZIARIO. Dopo gli ipermercati, arrivano le indicazioni ai Comuni per il via libera alle strutture di medie dimensioni. L’assessore Guidesi: «Da favorire le riqualificazioni. Piccolo commercio, la soluzione non sono solo gli aiuti diretti».
LA RASSEGNA. Dal 6 all’8 settembre torna alla Fiera di Bergamo l’attesa manifestazione regionale dedicata al settore primario.