Start up innovative: Bergamo guarda al futuro
Da requisiti, adempimenti e benefici di questi nuovi istituti giuridici dipendono tante opportunità di affermazione professionale per giovani di talento in tutti i settori produttivi del Paese.
Da requisiti, adempimenti e benefici di questi nuovi istituti giuridici dipendono tante opportunità di affermazione professionale per giovani di talento in tutti i settori produttivi del Paese.
Ascom, Fai, Confcommercio, Associazione Artigiani e Cna. Sono alcune delle associazioni che adesiscono alla giornata di mobilitazione di Rete Imprese Italia per lunedì 28 gennaio. Obiettivo: dare voce alle imprese, strette nella morsa recessiva della crisi economica.
Un «talent store» per chi è cresciuto a pasta e design. Traduzione: un sito internet vetrina di nomi del design italiano, che in Rete offrono i loro prodotti via e-commerce e scontati. Ecco qui spiegato Lovli.it, idea bergamasca al 50 per cento.
In Lombardia c'è la necessità di un'azione incisiva per lo sviluppo e sono sette «le chiavi strategiche» per ottenere un ritorno alla crescita. La ricetta per far tornare la regione ad essere un motore di sviluppo è Confindustria Lombardia.
«Bergamo ha retto durante la crisi perché ha saputo virare verso l'export in maniera naturale, grazie a un manifatturiero vincente. Così Giuseppe De Rita, intervenuto alla «Serata per l'imprenditore» organizzato da Confindustria Bergamo.
Si è conclusa in questi giorni, nelle aziende della provincia di Bergamo, la consultazione dei lavoratori metalmeccanici sull'ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale. Oltre il 90% i si all'intesa di Cccnl nelle fabbriche della provincia di Bergamo.
Il 2012 è stato un anno particolarmente critico per le imprese. A Bergamo le chiusure di attività hanno superato di poco le nuove aperture. Il saldo annuo tra nuove iscrizioni (5.883) e cessazioni (5.907, di cui 34 d'ufficio) è negativo per 24 unità.
I dati sul commercio al dettaglio, pubblicati dall'Istat, mostrano un ulteriore calo delle vendite a novembre 2012 del -3,1%. Confesercenti Bergamo partecipa lunedì alla giornata di mobilitazione generale indetta da Rete Imprese Italia.
«È andata meglio del previsto». Meno esuberi (qualche decina in meno rispetto ai 741 preventivati, anche se alcune uscite sono ancora in corso), e comunque non traumatici, perché o volontari o seguiti da accompagnamento alla pensione.
Casagit, la cassa di assistenza dei giornalisti italiani ha creato tre nuovi profili di assistenza sanitaria pensati per tutti i giornalisti iscritti all'Ordine professionale, in particolare free lance e collaboratori, fino ad oggi esclusi dalla copertura.
Il prossimo 31 gennaio scade il termine per sottoscrivere la polizza obbligatoria per le casalinghe: insomma per chi, tra i 18 e i 65 anni, si occupa a tempo pieno dei lavori familiari. La polizza costa poco più di un euro al mese.
Per il quinto anno consecutivo dallo scoppio della crisi, Banca Etica ha chiuso il bilancio con volumi positivi. Il capitale sociale ha raggiunto quota 42 milioni e 790 mila euro (+22% rispetto al 2011); la raccolta di risparmio si è portata oltre quota 730 milioni.
«Abbiamo definito un piano di azione comune con le associazioni degli azionisti “Tradizione in UBI Banca” di Cuneo, “Futuro UBI” di Milano e “Soci UBI Centro Sud” con sede a Roma». Lo dice il presidente dell'Associazione Azionisti di Ubi Banca, Giorgio Jannone.
Il risultato, delineatosi nelle scorse settimane, ha trovato conferma nei dati definitivi. A giudicare dalle richieste avanzate dai lavoratori, l'obiettivo del piano Ubi è stato raggiunto, con domande che hanno nettamente sopravanzato l'offerta.
«L'imminente rinnovo dei vertici» di Ubi Banca deve portare ad «un'innovazione del modello federale al fine di migliorare l'operatività e, con essa, la capacità competitiva del gruppo». A sostenerlo il presidente di «Insieme per Ubi Banca», Mario Bianchi.