Una favola sul riciclo di rifiuti, ecco il nuovo libro di Teresa Capezzuto
Libri. «Ditta Scartonzolo Riciclone & Fortunato», racconto a tema ecologico, è la nuova opera dell’autrice bergamasca Teresa Capezzuto.
Libri. «Ditta Scartonzolo Riciclone & Fortunato», racconto a tema ecologico, è la nuova opera dell’autrice bergamasca Teresa Capezzuto.
Da sapere. Dedicate a specifiche classi d’età. L’obiettivo è raggiungere quei gruppi di popolazione che più possono trarre beneficio dai vaccini.
Il punto. La corsa per un posto nella prossima Champions League si sta complicando, ma – come scriviamo da sempre su queste colonne – all’Atalanta non farebbe schifo partecipare all’Europa League o alla Conference, per quanto competizioni di caratura inferiore.
L’intervista. Marco Missiroli giovedì 9 marzo al Circolino di Città Alta: «Il libro nasce per la voglia di trattare i legami familiari. Tendiamo a darli per scontati e spesso non vengono affrontati prima che si concludano con la morte».
Le polpette al sugo sono una delle ricette più classiche, tanto amate da tutti, ma specialmente dai più piccoli. I modi per prepararle sono davvero tanti, oggi vogliamo mostrarvi come le preparano all’Istituto Superiore San Pellegrino.
Tic Tac. L’attrice vicentina porta in scena al Sociale per la stagione di Altri Percorsi della Fondazione Donizetti: «Dentro. Una storia vera, se volete», racconto crudo e senza sconti di un abuso sessuale perpetrato all’interno di una famiglia.
Interviste allo specchio. Questa intervista è parte del progetto «Interviste allo specchio», condiviso con Il Giornale di Brescia e nato in occasione del 2023, l’anno che vede i due capoluoghi uniti come Capitale della Cultura 2023. Ogni domenica i due quotidiani propongono l’intervista a due personaggi autorevoli del mondo culturale (nell’accezione più ampia), uno bergamasco e uno bresciano, re…
La storia. Bianca Sardi, di Vaprio, è nata alla 24ª settimana, adesso ha 6 anni. E la famiglia ora aiuta l’ospedale Papa Giovanni.
Ipoacusia. Si tratta comunque di una patologia che può interessare tutte le fasce d’età, anche quelle più piccole.
La storia. Federico Semeraro, dal liceo Sant’Alessandro all’Agenzia spaziale degli Stati Uniti d’America. A 24 anni ha iniziato a realizzare il progetto PuMA.
Il progetto. Un modo di vivere la moda pensando all’ambiente, in ottica sostenibile.
Il clima che cambia. Le conseguenze dei cambiamenti climatici indotti dal riscaldamento globale di origine antropica sono sempre più evidenti anche alle nostre latitudini. Gli ultimi dati della Fondazione Ricerche Cima, aggiornati al 15 febbraio, riportano, in un inverno con temperature oltre la media, un deficit di neve del 45% in Italia, con un picco di -53% nell’area alpina. Nelle località sc…
Eventi. Milano si tinge di verde per la seconda edizione della Ireland Week dal 12 al 19 marzo durante la settimana di San Patrizio, ricorrenza celebrata in tutto il mondo.
Ricette (quasi) perfette. Questa ricetta pugliese è davvero semplice ma allo stesso tempo un vero capolavoro gastronomico. Ve la presentano Lara Pasqualini, Simone Bonacina, Gabriele Mauro, Lorenzo Salerno di 3B dell’Istituto alberghiero di San Pellegrino Terme.
Da oggi fino a domenica. Nel polo fieristico di Via Lunga da giovedì 2 marzo fino a domenica 5 marzo gli espositori propongono materiali, corsi e workshop su differenti tecniche artistiche. Conte, direttore operativo Promoberg: «A Creattiva più che trovare prodotti finiti ci si può sbizzarrire a crearli».