Diverticolite, la chirurgia laparoscopica spiegata ai medici
IL 4 DICEMBRE. Il prof. Giovanni Dapri ne parlerà a un corso in programma a Villa Elios in Humanitas Gavazzeni.
IL 4 DICEMBRE. Il prof. Giovanni Dapri ne parlerà a un corso in programma a Villa Elios in Humanitas Gavazzeni.
SANITÀ. La lista comprende i ricercatori che hanno pubblicato il maggior numero di «articoli molto citati».
OPERE. Nel libro «Sei grande!» i discorsi del pontefice sull’amore divino e l’invito all’azione. Mons. Viganò: «Sono parole che Dio ci sussurra al cuore».
L’ANALISI. In Regione si discute la possibilità di studiare l’impatto del volatile sulla fauna ittica.
L’INTERVISTA. Un volto noto, un giornalista storico e un super tifoso dell’Atalanta. Il sogno nel cassetto di Arturo Zambaldo è facile: lo scudetto per la squadra bergamasca.
IL LAVORO DI AIRC. Il professor Alessandro Rambaldi: «In questi anni la prognosi di alcune malattie (tra cui leucemie e linfomi) è cambiata in modo radicale».
L’ANALISI. Strana domenica, quella in cui la Serie A lascia la scena a una Nazionale che innesta la retromarcia facendo riaffiorare fantasmi europei.
LA RECENSIONE. Cura, attenzione, timore, ossessione: ognuno mette ingredienti diversi nel rapporto con il corpo, oggi spesso «smaterializzato» nella presenza virtuale.
IL PROGETTO. L’intenzione dell’ospedale Bolognini di Seriate è quella di offrire uno strumento che consenta loro di ambientarsi in terapia intensiva.
L’INTERVISTA. Segni dell’invecchiamento, borse sotto gli occhi, palpebre che cadono. In tutti questi casi si possono ottenere risultati importanti con la blefaroplastica, un intervento estetico in grado di donare allo sguardo una nuova freschezza e migliorando così complessivamente l’aspetto del viso.
LA STORIA. Alessio Nembrini vive a Oban, villaggio di pescatori. L’università distaccata con un Centro di oceanografia, ora il master in quattro Paesi in acquacoltura.
LA STORIA. Alessandro Belotti, 75 anni, non vedente. Una vita da atleta, ora è dirigente dell’associazione Omero.
I CONSIGLI DEL VETERINARIO . La leucemia felina è una patologia causata da un virus e, più precisamente, da un retrovirus della famiglia degli Oncoviridae.
L’INTERVISTA. In occasione della presentazione della nuova edizione della rassegna organizzata da The Blank Contemporary Art abbiamo fatto una breve visita guidata alle due installazioni a Palazzo della Ragione e all’Ex Ateneo in Città Alta.
VOLONTARIATO. Dodicesima edizione dell’iniziativa nata da un’intuizione di Giulia Gabrieli, che aveva provato sulla sua pelle quanto per un bambino malato sia importante continuare le lezioni anche in estate.