Estudiantina, far conoscere la nostra tradizione musicale
IL CALENDARIO. L’associazione diffonde la cultura degli strumenti a pizzico. Riparte la stagione
IL CALENDARIO. L’associazione diffonde la cultura degli strumenti a pizzico. Riparte la stagione
SAN PELLEGRINO . Un percorso di due incontri promosso dalle associazioni e dai volontari del territorio, a partire da chi opera nella Rsa «Oasi».
LA RECENSIONE. Quanti segreti si nascondono dentro la quotidianità, quali fili si strappano quando qualcuno all’improvviso scompare?
L’INTERVISTA . Fino al 16 febbraio nel nuovo spazio espositivo della Fondazione Pesenti di via San Bernardino a Bergamo.
Permette di trattare i tumori e le metastasi epatiche con una nuova opzione terapeutica al Papa Giovanni XXIII.
L’INTERVISTA. Il titolare dello storico Caffè del Tasso racconta aneddoti e curiosità: «Qui sono passati grandi artisti». Marcello Menalli pensa ai giovani: «Raccontiamogli la bellezza di Città Alta».
LA RICERCA. Tra nuove preoccupazioni, dubbi e incertezze, i neogenitori o gli intenzionati a diventare genitori, si sentono spesso disorientati e confusi.
IL COMMENTO. Ormai non ci sarebbe nemmeno bisogno di ricordarlo. Anche perché la consuetudine dell’Atalanta al doppio (e poi magari più avanti triplo) impegno stagionale è tale che le tre partite in una settimana o poco più sono ormai diventate la regola.
LO SPORT DEL MOMENTO. Con adeguata preparazione fisica e una tecnica corretta, è possibile ridurre in modo sensibile il rischio di infortunarsi.
LA RECENSIONE. Prima rivoluzione ad aprire le danze del Novecento, quella messicana del 1910 ha due principali protagonisti, Emiliano Zapata, anarchico e guerrigliero, e Francisco Villa, meglio conosciuto come Pancho, proprietario terriero e poi generale e politico.
LA STORIA. Ingegnere nucleare di Villa d’Almè vive in Svizzera con la famiglia e ha fondato «Baq Sarl». Studi nel più grande laboratorio di fisica delle particelle.
LA CAMPAGNA LILT. La campagna «Nastro rosa» rientra nel progetto «Insieme si può. Insieme funziona». Le visite senologiche in collaborazione con 14 strutture sanitarie: prenotazioni da lunedì 23 settembre. In programma anche incontri e altre iniziative.
IL 28 SETTEMBRE. Summit regionale della Sismed, Società italiana scienze mediche. Staffiere: «Percorsi più agevoli».
L’IMPRESA . Mauro Ambrosioni, 52 anni, è appena tornato dall’ultima impresa: da Peschiera a Cecina in bici con i «Parkinsognanti».
L’INIZIATIVA. Martedì 24 settembre dalle 8,30 alle 17,30, al Policlinico di Milano.