«Mi hanno salvato con due trapianti. Ora promuovo l’Ecmo per la vita»
LA STORIA. Davide Galli, 37enne di Saronno: «Procedura poco conosciuta, ma averla in ospedale è un grande vantaggio».
LA STORIA. Davide Galli, 37enne di Saronno: «Procedura poco conosciuta, ma averla in ospedale è un grande vantaggio».
Il progetto Imi Premier. Integra le conoscenze ambientali nel processo di sviluppo dei farmaci sin dagli stadi iniziali.
L’INTERVISTA. Nata nel 1912 come ristoro per cacciatori, diventata prima trattoria e poi pasticceria: «L’apertura a Bergamo? All’inizio una tragedia, ma con la qualità i risultati arrivano».
L’ARCA DI LEONARDO. Luca Costella ha trasformato la sua passione in un’occasione di apprendimento per minori ospiti in strutture di accoglienza o con sindrome Down.
LO STUDIO. Un lavoro di Humanitas Gavazzeni mostra come le donne ottengano un beneficio inferiore.
ANIMALI. L’accumulo di pelo nell’esofago o nello stomaco rappresenta una delle principali cause, ma non è l’unica.
I CONSIGLI DELL’INFERMIERE. Il comune collutorio è sufficiente, ma dentifrici antimicrobici e i risciacqui con clorexidina possono aiutare i pazienti fragili.
LA STORIA. Marta Galmozzi, 33enne di Alzano nella Grande Mela: «Qui ho ottenuto un visto per il mio talento nelle arti». I primi passi alla Carrara in città e il Master ad Anversa.
LA STORIA. Nel 2008 a Pechino Maria Poiani ha raggiunto l’oro nei 50 stile libero e record alle Paralimpiadi: «Una grande emozione».
Mobilità sostenibile. Una visione d’insieme per favorire la mobilità sostenibile non si percepisce ancora. Un’analisi accurata boccia le direttrici ciclabili dell’hinterland bergamasco, discontinue, eterogenee, incomplete. Questo scenario solleva dubbi sulla volontà di promuovere davvero la bicicletta come reale alternativa all’automobile.
SALUTE. Il mix caldo-Covid amplifica la fatica e aumenta i rischi per il cuore. No a integratori «fai da te», sì al consumo di acqua, almeno un litro e mezzo al giorno.
L’INTERVISTA. Da 14 anni è presidente di Aribi, Associazione per il rilancio della bicicletta, ci racconta l’evoluzione della mobilità sostenibile nella città di Bergamo.
ASST PAPA GIOVANNI XXIII. La nuova «Unit» è in grado di offrire al paziente un percorso multidisciplinare completo e appropriato per le diverse patologie.
SALUTE. La navigazione robotica viene affiancata al chirurgo ortopedico prima e dopo l’intervento.
LORENZO ROTA. Fin da piccolo ha giocato nell’Orobica. Portfolio Analyst a Londra, gli studi alla Escp di Parigi: «Da Madrid a San Paolo, ho cambiato città ogni 6 mesi».