Il Vescovo: «La società ha tutto, ma sta perdendo il cuore» - Video
IL PELLEGRINAGGIO. «Abbiamo inventato il cuore artificiale, l’intelligenza artificiale, ma non ci accontenteremo mai di un amore artificiale», ha detto monsignor Beschi.
IL PELLEGRINAGGIO. «Abbiamo inventato il cuore artificiale, l’intelligenza artificiale, ma non ci accontenteremo mai di un amore artificiale», ha detto monsignor Beschi.
IL CANTIERE. Parte il progetto di riqualificazione: l’area sarà trasformata in un moderno campus universitario.
LA NOVITÀ. In Humanitas Gavazzeni un monitoraggio basato sull’intelligenza artificiale ha permesso di prevenire il 79% degli eventi.
LA DENUNCIA. La Cgil: «Saranno 541 giorni di servizio in meno, difficoltà evidenti». La società: salvaguardati i paesi sotto i 5.000 abitanti e quelli turistici.
IL CASO. C’è chi è andato in apprensione nel vedere foto e video dei due animali. E chi, invece, si è preoccupato meno perché ha capito che non si trattava di lupi selvatici, ma di lupi cecoslovacchi. Giravano indisturbati nel centro del paese alle 2,30 di giovedì 10 luglio.
Sabato 12 e domenica 13 luglio, il Corpo bandistico musicale Canonico Cossali di Ghisalba organizza «Echoes of Ghisalba - Tra i miti pagani e la fede mariana», un concerto dedicato al paese di Ghisalba che vedrà presenziare un ospite d’onore: il compositore giapponese Satoshi Yagisawa
LA STORIA. Tre bambini affetti da gravi cardiopatie hanno ricevuto un cuore nuovo in 30 giorni grazie al trapianto al Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Per tutti è stato fatto ricorso all’impianto di un cuore artificiale in attesa dell’organo da donatore. Il più piccolo ha solo 1 anno e mezzo ed ha trascorso praticamente tutta la vita tra le mura fino al trapianto.
CON IL MALTEMPO. Il vento eccezionale che ha soffiato su Bergamo nella notte tra lunedì 7 e martedì 8 luglio ha lasciato dietro di sé una scia di danni in diversi quartieri della città.
I DATI. Lo dicono i bollettini dell’Arpa sulle riserve idriche lombarde. Disponibili 1.434 milioni di metri cubi. Nel 2022 ce n’erano solo 776.
L’approfondimento di Gianluca Besana
L’INIZIATIVA. Si dice che il tempo sia il bene più prezioso e 30 dipendenti di Telmotor hanno donato complessivamente 165 ore del proprio tempo, impegnandosi in iniziative di volontariato.
IL LUTTO. I famigliari e i colleghi ricordano la donna di Cologno al Serio morta in un incidente in moto ad Azzano martedì.
L’editoriale di Roberto Belingheri
TENDENZE. C’è una luce, nel cielo, che ogni giorno ricorda ad Arthur la sua mamma. Sono passati 23 anni da quando lei se n’è andata, ma ricorda ancora quella sera, in cui tutto in casa gli sembrava strano e sbagliato.
AEROPORTO. Le parole del presidente dell’ente, Pierluigi Di Palma, il giorno dopo il dramma. Cgil-Cisl-Uil: «Un tavolo sul tema». I sindacati di polizia: «Pochi agenti, ma non sono responsabili».