Giulia Corsalini vince il Premio Narrativa «La lettrice di Cechov» è il più votato
La lettrice di Cechov di Giulia Corsalini pubblicato dalla casa editrice Nottetempo 2018 ha vinto la XXXV edizione del Premio Nazionale di Narrativa Bergamo.
La lettrice di Cechov di Giulia Corsalini pubblicato dalla casa editrice Nottetempo 2018 ha vinto la XXXV edizione del Premio Nazionale di Narrativa Bergamo.
Torna il Festival Internazionale d’Arte di Strada Magie al Borgo. Dal 26 al 28 aprile nell’incantevole borgo di Costa di Mezzate convivranno arti espressive, teatro di strada, circo, musica, storia, gastronomia e tanto altro ancora. In soli tre giorni ospiterà numerosi artisti provenienti da tutto il mondo con 31 spettacoli in 106 repliche tutte a ingresso libero.
Il secondo weekend alla 60° Fiera dei Librai Bergamo si apre venerdì 26 aprile con Francesca Ghirardelli e Maxima Lava Solaiman, alle ore 16.30 allo Spazio Incontri per presentare il libro «Solo la luna ci ha visti passare. Il mio viaggio a 14 anni dalla Siria alla libertà», Mondadori 2016.
Ottantanove anni dopo il suo debutto in piazza Pontida il palo della cuccagna tornerà ad animare quello spazio. Domenica, grazie alla dedizione del Ducato di piazza Pontida, l’evento verrà riproposto facendo riaffiorare una tradizione cara ai bergamaschi.
Il brano «civetta» fa riferimento all’incapacità dell’uomo di salvarsi seguendo il precetto in cui è racchiusa tutta «La buona novella»: «Ama il prossimo tuo come te stesso».
L’allieva è stata selezionata per il premio Mab di Milano e ha condiviso il palco con professionisti.
Dal «Bepi Quiss» dove fa le domande a «Caduta Libera» dove alle domande ha risposto proprio lui. Il Bepi, nome d’arte di Tiziano Incani, conduttore di Bergamo Tv e cantante, ha vinto 10 mila euro nella trasmissione di Pasqua di Gerry Scotti.
Musei aperti in città a Pasqua e Pasquetta. E non solo per i turisti. L’apertura delle istituzioni museali cittadine può essere l’occasione per scoprire cose mai viste prima. E non è detto che si debba stare per forza al chiuso. Il museo più verde della città, l’Orto botanico di Bergamo, apre le sue porte.
Città Alta d’altri tempi con le nostre Mura, Porta San Giacomo, le strette viuzze, i volti dei bergamaschi del Dopoguerra.
Appuntamento per la Donizetti Night il 15 giugno. Il cartellone illustrato ai commercianti a sottolineare il rapporto tra imprenditoria e cultura. Sul Sentierone tornano le postazioni dell’isola del gusto.
Nelle «Memorie» di Ettore Modigliani (in uscita a giugno) in risalto il ruolo di Luigi Cavenaghi. Il restauratore di Caravaggio nel 1913 fu chiamato agli Uffizi per confermare la bontà del ritrovamento.
Si tratta della 60° edizione del tradizionale appuntamento con la fiera dei librai più antica d’Italia, organizzata da Promozioni Confesercenti, Sindacato Italiano Librai (Sil) e dalle librerie indipendenti aderenti a Li.Ber - Associazione Librai Bergamaschi.
Tre date, il 26 e il 27 aprile, ma anche il 30 maggio, per Elisa al Creberg Teatro. Porterà il nuovo album «Diari aperti», molto confidenziale.
Nel 1913 il ritrovamento del capolavoro di Leonardo dopo il clamoroso furto di due anni prima al Louvre: a dire l’ultima parola sull’autenticità della tela fu il celebre restauratore di Caravaggio Luigi Cavenaghi.
Si è conclusa la 13ª edizione di Integrazione Film Festival-IFF, il concorso cinematografico internazionale promosso a Bergamo e Sarnico dalla Cooperativa sociale Ruah, in collaborazione con Lab 80 Film, dedicato al tema dell’integrazione tra appartenenze culturali e provenienze nazionali diverse.