Coloriamo la città con l’arte Due murales con Pigmenti
Si è da poco conclusa la prima «Residenza artistica» di Pigmenti che ha avuto come ospite Mattia Lullini, artista di origini bolognesi residente a Goteborg
Si è da poco conclusa la prima «Residenza artistica» di Pigmenti che ha avuto come ospite Mattia Lullini, artista di origini bolognesi residente a Goteborg
Che cos’hanno in comune il prefetto della Biblioteca Ambrosiana e un cartoonist? La passione per Leonardo da Vinci. Monsignor Franco Buzzi e Jim Capobianco, improbabile coppia, sul palco di BergamoScienza hanno invece dato vita a una conferenza di parole e immagini dove ha vinto l’intelligenza: quella di Leonardo e quella dei relatori.
Per iniziare Irene Fornaciari e le «Emozioni» a perdere di un’intoccabile della canzone italiana che fece rivoluzione: Battisti. Poi Renga in «Tempo reale», tante canzoni in due ore e passa di concerto serrato. Pubblico entusiasta da subito.
Sconfiggere il buio è un imperativo per l’uomo, da sempre! Dal fuoco ad altri meccanismi artificiali d’illuminazione basati sulla combustione si è arrivati fino al led blu, i cui inventori Isamu Akasaki, Hiroshi Amano e Shuji Nakamura sono stati recentemente premiati con l’assegnazione del Nobel per la fisica.
Sabato 18 ottobre si apre per la prima volta al pubblico il museo etnografico minerario e scientifico di Oneta con due mostre dedicate al genio di Leonardo.
Il pubblico del Bergamo Musica Festival potrà assistere allo spettacolo della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala programmato per martedì 21 ottobre al Teatro Donizetti.
Un viaggio nel tempo attraverso cinquecento anni di storia della stampa: da Gutenberg, il suo inventore, fino alle moderne tecnologie e i segreti di Photoshop.
Domenica 19 ottobre inizia la stagione de «Il Teatro dei Bambini», storica rassegna di teatro dedicata ai più piccoli, alla sua 36a edizione: sei mesi di intensa programmazione, fino al 29 marzo 2015, con teatro d’attore, burattini, musica, letture e narrazioni proposte alle scuole e alle famiglie ospiti dell’Auditorium di Piazza Libertà a Bergamo.
Nuove pellicole al cinema con promozioni a Curno. Torna la manifestazione «Ricomincio da Tre».
Chi meglio di un astronauta potrebbe raccontare la vita in orbita? Infatti, BergamoScienza sabato sera 18 ottobre ospiterà a Casa Dalmine - Tenaris Dalmine proprio un astronauta: il maggiore Luca Parmitano, il primo italiano ad aver passeggiato nello spazio: i posti sono esauriti.
Dopo il successo di «Ginnaste – Vite parallele» e i buoni risultati di «Calciatori – Giovani Speranze», Mtv ci riprova con un nuovo reality a tema sportivo: «Motorhome – Piloti di famiglia».
Domenica 19 ottobre appuntamento con l’animazione a partire dalle 18 e ad ingresso libero presso il Cineteatro Qoelet.
«Arte a merenda» è il titolo di una serie di laboratori creativi per famiglie che offrono l’occasione di mettersi faccia a faccia con i grandi maestri dell’arte contemporanea.
Illusione ottica o magia? Entrate nella camera di Adalbert Ames e ogni vostra certezza percettiva vacillerà. Gli studenti del Liceo Lussana l’hanno costruita con le loro mani.
Un bergamasco batte la Siae in tribunale. La storia è quella di un ex allievo del liceo Sant’Alessandro di Bergamo che da un anno sta seguendo le attività degli eventi dal vivo per conto una società inglese, fondata da italiani a Londra, chiamata Soundreef.