Il Coni spegne 100 candeline Gran galà con atleti e cantanti
È il compleanno del Coni e plasmato dai sogni del marchese Carlo Compans de Brichanteau e a Bergamo sabato 11 saranno cent’anni in mezza giornata.
È il compleanno del Coni e plasmato dai sogni del marchese Carlo Compans de Brichanteau e a Bergamo sabato 11 saranno cent’anni in mezza giornata.
La scorsa estate il grande successo del tour «Hai paura del buio» che ha fatto il tutto esaurito, ora una versione più intimista dei loro grandi successi: il 7 febbraio a Bergamo.
Quali simmetrie possiamo trovare se tagliamo una zucchina? E un’arancia? E che formula matematica si nasconde dietro il polline del girasole?
Apertura vendite per Stefano Bollani a Bergamo al Creberg Teatro il prossimo 21 febbraio 2015 alle 21.
Raccontare un artista sfruttando la straordinaria qualità cromatica dei suoi dipinti, illustrare ai visitatori il contesto storico in cui i capolavori sono nati. Per capire meglio la genesi di capolavori che tutti ci invidiano. Sono questi i criteri utilizzati per definire l’allestimento della grande mostra su Palma il Vecchio.
Mentre al Donizetti andava in scena la seconda di Lucia di Lammermooor la via Tasso si animava, grazie all’iniziativa dei commercianti della zona.
Esce nelle sale italiane giovedì 9 ottobre «Io sto con la sposa», e da venerdì 10, alle 21, è già all’Auditorium di piazza Libertà con la proiezione in anteprima di Lab 80.
Clinica Castelli partecipa a «BergamoScienza», il Festival della scienza a Bergamo dal 3 al 19 ottobre 2014, con «Sale in scena», un inedito progetto teatrale.
Un milione e 200mila persone: è impressionante il numero di fumatori in Italia. Ma quali sono i danni che provoca il fumo di sigaretta al corpo umano?
Martedì 7 ottobre alle 20.50 appuntamento con Bergamo in Diretta, l’approfondimento giornalistico settimanale della redazione di BergamoTg.
È uscito da pochi giorni il suo quarto album, «Pop Hoolista», e Fedez è in giro per l’Italia a presentarlo, ospite mercoledì 8 ottobre di Media World, al centro commerciale Le Due Torri di Stezzano.
«...dopo il malore alla fine del concerto di Roma e dopo un mare di visite verrò operato al mio cuore malandrino».
Per la prima volta la danza di Roberto Bolle, famosa in tutto il mondo, approda al Creberg Teatro Bergamo. L’appuntamento è per fine novembre e sono già state aperte le prevendite.
È passata ormai un’estate piuttosto turbolenta, ma l’autunno potrebbe riservarci giornate gradevoli. Lo dice il colonnello Mario Giuliacci.
Tutto cominciò dalle indagini di Pitagora riguardo alla natura del suono: ne è nato uno spettacolo teatrale per scoprire l’incredibile fascino del legame fra musica e matematica.