Dal 1° novembre «Nati per leggere» Libri per bambini, sconto dell’8%
A Bergamo librerie e biblioteche collaborano per promuovere il piacere della lettura. L’occasione è l’iniziativa “Nati per leggere”, che prende il via il 1° novembre
A Bergamo librerie e biblioteche collaborano per promuovere il piacere della lettura. L’occasione è l’iniziativa “Nati per leggere”, che prende il via il 1° novembre
Trentasei anni di carriera, diciassette prove da studio e un nuovo album con il quale fare qualche conto con il passato.
Appuntamento venerdì 31 ottobre con la musica tardo rinascimentale, presso la chiesetta della Beata Vergine del Giglio (Via S.Alessandro alta) a chiusura del 22° Festival Organistico Internazionale «Città di Bergamo».
Dopo essersi esibito negli scorsi giorni a Shangai, Roby Facchinetti è volato nella città di Luoyang (provincia di Henan) alla Luoyang Normal University.
Un appuntamento imperdibile attende nel fine settimana tutti i clienti e i visitatori del centro commerciale «Continente»a Mapello.
Ecco il «logo» che il pittore Mario Donizetti ha realizzato e donato all’associazione Terra di San Marco che si è costituita nel 2012 per sostenere la candidatura Unesco delle città murate veneziane, che vede Bergamo nel ruolo di capofila.
Venerdì 31 ottobre alle 20,50 su Bergamo Tv parte la nuova edizione del Bepi Quiss, il programma condotto dal cantante e intrattenitore di Rovetta.
Da martedì 28 ottobre prende il via la vendita dei nuovi abbonamenti per la stagione di prosa del Teatro Donizetti di Bergamo. In questa fase la vendita riguarda turni di spettacolo del martedì, del mercoledì e del giovedì sera.
Francesco Renga lunedì sera al Creberg Teatro, per l’ultima delle tre date previste (inizio ore 21, terzo sold-out), martedì sera al Druso Circus di Bergamo arrivano i Jefferson Starship, un pezzo di storia del rock americano (inizio ore 22; ingresso 28 euro; tessera obbligatoria).
«Quando ero ragazza e dovevo uscire – racconta Ornella Vanoni – mia madre non la smetteva di ripetermi, sino allo sfinimento, “Ricordati sempre: un filo di trucco e un filo di tacco!”, una raccomandazione che mi è rimasta impressa nella mente sino ad oggi».
Trovare un nuovo dipinto di Caravaggio non è una cosa comune, è come avvistare un nuovo pianeta. L’impresa è toccata alla decana degli studi sul Merisi, la cremonese Mina Gregori.
Molte fedi sotto lo stesso cielo arriva al cinema. È ormai un appuntamento fisso per la rassegna culturale delle Acli provinciali di Bergamo quello con il grande schermo.
Sono cinquanta classi delle scuole medie superiori, tra cui una decina quelle bergamasche, che hanno aderito all’iniziativa «Giovani Idee 2015 – Cibo, Cultura e Identità».
A cinque anni dalla scomparsa di Padre Pedro Balzi, ricordato il 4 ottobre scorso con una messa celebrata a Ponte Nossa, paese d’origine del missionario, l’Associazione Amici di Padre Pedro ha organizzato la 26ª edizione della Mostra collettiva d’arte con opere di oltre un centinaio di artisti, finalizzata alla raccolta di fondi.
La vigilia dell’anniversario della Liberazione. In attesa di sapere la data definitiva, per ora si parla del 24 aprile come giorno di riapertura dell’Accademia Carrara.