Esce dal lavoro, sessantenne stroncato da malore in bici
Giuseppe Perico stava rientrando dalle «Fonderie Mazzucconi». Soccorso
dai passanti ma invano.
Giuseppe Perico stava rientrando dalle «Fonderie Mazzucconi». Soccorso
dai passanti ma invano.
Momenti di paura a Ponte San Pietro nel primo pomeriggio di giovedì 26 novembre: un 65enne della zona è caduto nelle acque del Brembo. Foto e video.
Ogni tappa itinerante del nostro spazio dedicato al mondo di L’Eco di Bergamo e alle peculiarità del territorio che ci ospita è collegata a una raccolta fondi di Kendoo. A cui potete partecipare con il vostro contributo. Ecco quali sono
La sanità sul territorio. Marinoni: «Oltre 150 chiamate al giorno a dottore. Tante le richieste di informazioni». Dalle Usca al tele-monitoraggio «H24» per seguire le condizioni di 350 pazienti che hanno sviluppato la malattia.
La piattaforma informatica va in tilt al momento del voto dei duecento sindaci sul Bilancio 2019. Dopo due ore di tentativi, il presidente Franco e il Cda decidono di rinviare la convocazione a nuova data.
Lo schianto tra Presezzo e Bonate Sopra verso le 13.15 di mercoledì 18 novembre.
Giovanni Rinaldi si è spento a 98 anni: negli ultimi 30 ha raccolto la storia della fabbrica, in cui aveva lavorato, dando vita all’archivio.
Valbrembo, la donna e la badante ingeriscono per sbaglio l’amanita falloide. Vita in pericolo per 13 giorni, poi la guarigione al Policlinico di Ponte San Pietro.
Quando hai vent’anni tutto ti sembra bellissimo e definitivo. Ma qualcosa è rimasto, soprattutto nello spirito, di un locale che creò una piccola grande mitologia
Cresce il numero dei ricoverati Covid nelle strutture ospedaliere bergamasche. Venerdì 30 ottobre se ne contavano 50 in più per un totale di 259. Dati contenuti se rapportati alle province limitrofe, in cui la pressione sugli ospedali è sempre più evidente.
Controlli nella serata per verificare il rispetto delle regole del coprifuoco: 506 le persone controllate, tre le sanzioni elevate.
Un sessantenne di Chignolo d’Isola è stato raggiunto dalla polizia locale, che gli ha comminato ben 6.500 euro di multa e gli ha sequestrato l’auto.
Stefano Lorenzi, rappresentante del Comitato Pendolari Bergamaschi, racconta come è andato il primo mese di utilizzo, dal 14 settembre a oggi, della linea ferroviaria dopo la riapertura del Ponte San Michele.
Sul posto sono entrate in azione le squadre del distaccamento di Zogno, di Dalmine e della centrale di Bergamo.
Le necessità chiamano e i Comuni bergamaschi rispondono. Tutti i progetti solidali e le raccolte fondi già attivi promossi da L’Eco café Social Edition, ora disponibili sul portale di Kendoo