A Cisano la musica si fa «insieme» Un progetto per i ragazzi disabili
Anche per quest'anno il coro Val San Martino di Cisano organizza il progetto «Musica insieme», giunto all'ottava edizione, aperto a bambini e ragazzi diversamente abili.
Anche per quest'anno il coro Val San Martino di Cisano organizza il progetto «Musica insieme», giunto all'ottava edizione, aperto a bambini e ragazzi diversamente abili.
Un automobilista ha perso la vita in un incidente stradale avvenuto a Mapello. L'uomo, del quale non sono ancora state rese note le generalità, era alla guida della sua Citroen Saxo che si è scontrata in galleria con un'altra auto e un mezzo pesante.
È crollato il soffitto nel soggiorno di un appartamento nella serata di mercoledì 30 gennaio a Mapello. Intorno alle 19 il boato: nessun ferito, quattro le famiglie fuori casa. La palazzina è inagibile.
Quando i carabinieri iniziarono le indagini, pensarono a infiltrazioni della malavita organizzata. Altro che pizzo: quella brutta storia con colpi di pistola – conclusero – era nata in realtà per colpa degli escrementi lasciati da un cagnolino.
Dopo il corteo del Giullare, che sabato e domenica scorsi ha animato le vie di Brembate Sopra annunciando l'arrivo del Carnevale, in questo fine settimana la manifestazione entra nel vivo con la grande sfilata dei carri allegorici.
Per Mohammed Fikri, unica persona tuttora formalmente indagata per il giallo di Yara, si avvicina l'ennesimo giorno della verità. Il giudice per le indagini preliminari, Ezia Maccora, ha infatti fissato per giovedì 14 febbraio l'udienza per l'archiviazione.
Proseguiranno ancora per una settimana i lavori notturni nella galleria San Roberto, sull'asse interurbano. Dopo una prima settimana di lavori, quella appena terminata, l'Anas ha infatti chiesto e ottenuto dalla Provincia una proroga.
«Ho scritto al presidente Napolitano perché volevo parlare a una persona nella quale ho la massima fiducia, come fosse un padre». Sono le parole di Maura Gambirasio, la mamma di Yara: per la prima volta ha rilasciato una dichiarazione, in esclusiva a L'Eco.
Via la carta, si passa al digitale. Lunedì 28 gennaio nel Comune di Brembate Sopra entrerà in funzione il nuovo sistema di gestione del protocollo a livello informatico, che da due anni era parzialmente attivo solo con la posta certificata.
Si apre venerdì 25 gennaio, alle 20.45 al cineteatro «San Pietro» di viale Italia, «Gener@zioni in città», il percorso di formazione e aggiornamento del Centro culturale Cittadini «3C» di Ponte San Pietro. In scena lo spettacolo teatrale «Alilò: Ri - nati Nonni Domani».
Grazie alla determinazione e all'impegno di Luca Messi, ed alla passione e competenza di Omar Gentile, da sempre anima della Victoria Boxe, rinasce la prestigiosa Accademia Pugilistica Bergamasca.
«È stato un colpo ragionato e mirato». Lo dicono i responsabili del negozio «Ecomoda Secondamano» di Capriate San Gervasio che giovedì sera, intorno alle 22,15 è stato scassinato dai soliti ignoti. I ladri hanno portato via numerosi capi e non solo.
La «guerra» delle traduzioni della controversa frase di Mohammed Fikri passa dalla parola araba «mashi». «Nel Nord del Marocco significa "andare", ma nella zona di provenienza di Mohammed Fikri è utilizzata come negazione del verbo uccidere».
Era la casa dei dipendenti dell'Enel, ora diventerà sede museale del Parco del Basso Brembo. Un pezzo di storia che rinasce a Bonate Sotto, dove si è concluso l'iter per il passaggio dell'edificio di via San Giovanni Bosco al Comune.
Il gip non deve archiviare la posizione del giovane operaio marocchino Mohammed Fikri. Lo chiede la famiglia di Yara Gambirasio che tramite l'avvocato Enrico Pelillo ha depositato la sua opposizione all'archiviazione. Sorpresa l'avv. Roberta Barbieri che difende Fikri.