Piace la Fiera dell'Elettronica
Grande affluenza alla fiera dell'Elettronica di Chiuduno, dove tra sabato e domenica sono state registrate 3.500 presenze. Tanti curiosi, ma soprattutto molti appassionati.
Grande affluenza alla fiera dell'Elettronica di Chiuduno, dove tra sabato e domenica sono state registrate 3.500 presenze. Tanti curiosi, ma soprattutto molti appassionati.
Piove, e pioverà ancora. Ma in Bergamasca non c'è da preoccuparsi: occorre fare attenzione, ma non sono previste situazioni critiche. Lo dice il nostro esperto meteo, Roberto Regazzoni: per i fiumi orobici è una normale situazione di piena autunnale.
Per la cassa integrazione i dati di ottobre per la Bergamasca dicono che il livello è ancora collocato sopra i due milioni di ore e che il 70% è cassa straordinaria. Il totale è in diminuzione rispetto all'anno scorso, ma in aumento rispetto ai mesi precedenti, e la Cigs torna ai livelli dei mesi più neri della crisi.
Comincerà con un anticipo di lusso l'11ª giornata del campionato di Serie D. Nel girone B, quello delle bergamasche, l'AlzanoCene (18) sarà in campo alle 14.30 a Castiglione contro lo Sterilgarda Castiglione (24), capolista del girone.
Il Palasettembre di Chiuduno ospita in questo fine settimana la seconda edizione della fiera dell'elettronica organizzata dall'associazione Prosettembre Chiudunese, con il patrocinio dell'amministrazione comunale.
Stava andando con il suo furgoncino da Palosco a Calcinate, dove ha un panificio, quando è stata bloccata da una Golf che l'ha costretta a fermarsi. La donna è stata minacciata da due uomini con coltello e bastone ed è stata rapinata.
Per il quarto giorno consecutivo le polveri sottili a Bergamo, e in tutta la nostra provincia, fanno segnare valori oltre il limite consentito dalla normativa. In città i livelli sono addirittura il doppio del valore massimo di 50 microgrammi per metro cubo.
Cristian Bonardi, il bambino di 6 anni di Sarnico che poco più di due mesi fa ha rischiato la vita cadendo dal bob estivo ai Colli di San Fermo, in territorio di Grone, sta bene e ha cominciato a frequentare il nuovo anno scolastico.
È stato identificato e denunciato a piede libero per omissione di soccorso B. A., muratore romeno di 28 anni residente a Cassano d'Adda (Milano), passeggero del furgone che il 21 ottobre scorso aveva tamponato un bus ed era fuggito.
Un 73enne è rimasto ferito gravemente cadendo da un olivo a Cenate Sopra. L'uomo, L.A., stava raccogliendo le olive in un terreno di proprietà di parenti, quando è finito a terra picchiando la testa. È intervenuto l'elisoccorso.
La frequenza dei furti in casa - ne sono testimoni le cronache anche degli ultimi mesi - è purtroppo allarmante. Una conferma di quanto questo tipo di reato sia purtroppo diffuso arriva da un'inchiesta: Bergamo è l'11ª provincia d'Italia.
I segni sono tutti positivi: dai passeggeri trasportati agli introiti. Gli autobus extraurbani registrano anche un buon indice di gradimento. Lo dice il VI Rapporto annuale della Provincia (con in appendice un'indagine di customer satisfaction).
La fine di ottobre, come era già accaduto negli anni scorsi, riporta l'attenzione sul problema dell'inquinamento dell'aria. Nella giornata di domenica 30 tutte le centraline della nostra provincia hanno superato, in alcuni casi abbondantemente, il valore limite.
Incendio doloso, venerdì sera 28 ottobre alla ditta Omniasale di Telgate, in via dell'Artigianato. Provvidenziale l'allarme collegato alla casa del titolare: è scattato consentendo al proprietario di allertare i vigili del fuoco e ridurre così i danni.
«Dobbiamo affrontare la sfida di Bologna come fosse una finale di Champions. Serve freddezza ed equilibrio». Così Stefano Colantuono, nella consuenta conferenza stampa della vigilia, ha spiegato come intende mettere in campo la squadra al Dall'Ara.