Da Vittorio, bilancio «stellato»: a Brusaporto un altro locale e in Città Alta nuove camere
I PROGETT I. La famiglia Cerea in testa alla classifica dell’alta ristorazione con ricavi a 87 milioni. Nel 2025 l’inaugurazione di «DaV Cantalupa».
I PROGETT I. La famiglia Cerea in testa alla classifica dell’alta ristorazione con ricavi a 87 milioni. Nel 2025 l’inaugurazione di «DaV Cantalupa».
IL LUTTO. Aperta la camera ardente all’auditorium in via Nazionale, sabato sera 2 novembre la veglia. Le esequie della 18enne saranno celebrate nella chiesa di Corti domenica 3 novembre.
(Arv) Venezia 31 ott. 2024 - È stata presentata oggi a palazzo Ferro Fini la 42^ edizione della Mostra Internazionale per l'Infanzia ‘Le Immagini della Fantasia’ di Sarmede, alla presenza del Presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti, del Presidente della …
IL DELITTO. La disperazione del papà della 18enne uccisa. «Ero orgogliosissimo di lei. Niente me la ridarà». Mercoledì sera 30 ottobre la fiaccolata da Lovere: «Cordoglio della comunità».
SANITÀ. Dopo pensionamenti e trasferimenti di cinque professionisti, lunedì tra Ponte San Pietro e Presezzo si insedia, provvisorio, il dottor Testa.
Il RICORDO. Ne parlano colleghi, pazienti e familiari a 100 anni dalla nascita del cardiochirurgo. Ferrazzi: curiosità e istinto con ragionamento scientifico.
EVENTI. Arte, musica, impresa e architettura nel programma di «Born into Art», un progetto narrativo che esplora passato e presente della Bergamasca. Il 26 ottobre il primo appuntamento con «I Manzù- Manzoni». Seguiranno incontri su Gavazzeni, Albini e Pizzigoni.
Tutto è veloce, tutto cambia. E in un mondo come quello attuale, le vite di Alceste Perolari, Luigia Marinoni, Padre Gregorio Schiavi, Salvatore Conti, Giuseppe Falgari, Mario Testa, Maurizio Ondei e Francesco Aliverti diventano storie straordinarie da raccontare, perché queste persone hanno vissuto con coerenza e per la vita la scelta di un momento che ha fatto la differenza.
Recentemente il consigliere regionale Vittorio Feltri ha espresso avversione nei confronti dei ciclisti e delle piste ciclabili usando parole molto violente. Ma davvero le due ruote rappresentano un problema per la sicurezza e la mobilità urbana?
I DISSESTI. Dieci frane a San Pellegrino: «Danni per due milioni, nessun isolato ma rischiamo con le prossime piogge».
DOPO LE FRANE. Gli abitanti di Bondo costretti a percorrere a piedi la mulattiera, c’è chi fa lezione da casa come in pandemia.
SICUREZZA. Riflessioni e confronto a Brembate di Sopra, tra lavoratori e istituzioni.
L’ADDIO. Aveva 75 anni, era in viaggio con la moglie e alcuni amici. Imprenditore, era impegnato nella corale parrocchiale San Nicolò.
CITTÀ. In via Conventino sette box (erano 4) e sala d’attesa. Don Trussardi (Caritas): «Gli accessi sono raddoppiati».
PER NATALE. Da cento a 260mila entro fine anno. Varni, Ceo del gruppo: è il nostro centro trainante. Entro Natale accesso libero al ristoro dell’ex casinò.
IL CASO. La cognata dell’ex sindaco Gori parte civile al processo a carico del manager Cerea: «Mi fidavo di lui». La difesa punta sulla pista svizzera.
BERGAMO. Aziende e designer invitati a realizzare opere e installazioni a tema natalizio. «Metamorfosi e trasformazioni» il tema del 2024.
OLIO. Sia nel Sebino che in pianura previsioni per una qualità soddisfacente. Frantoi in apertura: sono centinaia i conferitori tra agricoltori e hobbisti.
MONDO. La Carta dell’Onu fu scritta da leader politici che dopo la Seconda guerra mondiale aspiravano a un altro mondo, non quello terribile nel quale viviamo.
A PREDORE. All’istituto inaugurati nuovi spazi per i disturbi neuropsichiatrici infantili e giovanili. Il Vescovo Beschi: «Una storia che continua».