Freddo e bufere di neve Le immagini dalle Orobie - Video
Il maltempo del 3 febbraio sulle Orobie è stato filmato e fotografato. Ecco un video delle bufere in alta Val Brembana e uno scatto dalla Val Seriana.
Il maltempo del 3 febbraio sulle Orobie è stato filmato e fotografato. Ecco un video delle bufere in alta Val Brembana e uno scatto dalla Val Seriana.
Annunciata da giorni dalla Provincia, alle 20 di mercoledì 3 febbraio è scattata la chiusura per tre notti (dalle 20 alle 6) della galleria Montenegrone lungo la provinciale della Valle Seriana, per urgenti lavori all’impianto antincendio.
Lavori in corso in Valle Seriana per il sistema di videosorveglianza, destinato ad espandersi.
Il sindaco del Comune seriano Luigi Gualdi scrive a Teb e Provincia per manifestare la propria disponibilità.
Il costume è pronto a prendere aria, i trucchi sul comò, ma non sapete a quale sfilata di Carnevale aggregarvi? Le due proposte che vi presentiamo, l’una in bassa e l’altra in alta Valle Seriana, faranno felici gli appassionati dei Minions e quello del ballo.
L’appuntamento è per sabato 6 febbraio alle 10,30 nella sede dell’Unione dei Comuni della Presolana a Rovetta.
Cambio della guardia: a Matteo Marchi è subentrato il sindaco di Piario, Pietro Visini, primo del non eletti nella consultazione comunitaria di settembre 2014. Le elezioni avevano sancito la vittoria della lista guidata da Alberto Bigoni.
Un operatore fece presente la reazione di tre pazienti del «Locatelli» dopo un esame: due tardavano a svegliarsi, uno andò in arresto cardiaco.
Torna il traffico sulla vecchia provinciale della Val Seriana che da Comenduno ad Alzano attraversa i centri abitati. Nel frattempo la Provincia si muove per studiare la situazione sulla superstrada Seriate-Nembro-Cene e nella galleria del Montenegrone dopo l’allarme degli autotrasportatori, «ma è escluso l’allargamento della galleria».
Anche in alta Valle Seriana è iniziata ufficialmente la campagna elettorale per il rinnovo di tre Consigli comunali. C’è chi si affida alle conferenze stampa, chi ancora sta lavorando per costruire la sua strada e chi conferma il suo addio.
Da secoli era la «patria» delle stoffe e delle lane. Poi la crisi e un deciso ridimensionamento. Del tessile in Valle Seriana si torna a parlare in un convegno dal titolo «Le nuove prospettive del settore tessile-abbigliamento e il ruolo dell’istruzione e formazione».
Gennaio viene impersonato da uno strano pupazzo. Catturato e portato in piazza viene messo al rogo tra il frastuono dei tamburi Si comincia sabato sera con lo studioso delle tradizioni Giovanni Mocchi.
La VI Delegazione Orobica del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico ha presentato i dati relativi alle attività̀ di soccorso compiute durante il 2015 dai tecnici delle Stazioni bergamasche.
Prevenzione e cambio di mentalità come momenti fondamentali per arginare il dissesto idrogeologico che caratterizza il suolo italiano, quindi anche la Bergamasca. Prevenzione che si dovrebbe attuare con il rispetto delle leggi, che in materia non mancano, e cambio di mentalità da parte degli amministratori perché è risaputo, come ha accennato Alberto Bigoni, sindaco di Ardesio, «che le prevenzion…
La società proprietaria dei terreni dove si sciava fino al 1997 racconta la sua verità sulle vicende che la contrappongono all’amministrazione comunale. Un’ordinanza ha intimato alla srl lavori per 3 milioni e mezzo
Un seminario sul dissesto idrogeologico mercoledì 27 gennaio a Ardesio, organizzato dal Centro di Etica Ambientale (Cea). «Scopo dell’incontro – dice il sindaco Alberto Bigoni – quello di accrescere l’informazione riguardo alle sempre più drammatiche ed attuali tematiche del dissesto idrogeologico e dell’instabilità dei territori. La finalità è anche quella di sensibilizzare la popolazione e di i…
Gli adolescenti diventano protagonisti e salgono sul palco per raccontare la «Ballata unica per un campione. La vera storia di Leone Efrati, il pugile che sfidò le SS».
Un incidente di prima mattina fra Casnigo e Fiorano e per qualche ora traffico in tilt lungo la provinciale della Valle Seriana, fra Casnigo e Fiorano. Un deja vu non certo inconsueto, che conferma indirettamente quanto sia trafficata l’arteria che da Clusone scende verso la città oppure Seriate, attraverso la galleria di Montenegrone.
Per la Pigna è stata chiesta la convocazione del tavolo istituzionale, ma a oggi ancora non è ancora stato convocato tra le parti.
Al mattino la strada dalla Valle Seriana è un lungo serpentone di auto: «Bisogna capire se c’è qualche svincolo che fa da tappo», si domandano gli autotrasportatori.