Giulia Corsalini vince il Premio Narrativa «La lettrice di Cechov» è il più votato
La lettrice di Cechov di Giulia Corsalini pubblicato dalla casa editrice Nottetempo 2018 ha vinto la XXXV edizione del Premio Nazionale di Narrativa Bergamo.
La lettrice di Cechov di Giulia Corsalini pubblicato dalla casa editrice Nottetempo 2018 ha vinto la XXXV edizione del Premio Nazionale di Narrativa Bergamo.
«Ci lavano il cervello con secchiate di “sovranità” e “nazione”» perché si vuole ostacolare una Ue vitale per noi e per i nostri figli «ma scomoda per i loro interessi».
Il secondo weekend alla 60° Fiera dei Librai Bergamo si apre venerdì 26 aprile con Francesca Ghirardelli e Maxima Lava Solaiman, alle ore 16.30 allo Spazio Incontri per presentare il libro «Solo la luna ci ha visti passare. Il mio viaggio a 14 anni dalla Siria alla libertà», Mondadori 2016.
Il sindaco nel suo discorso: «Non è “comunisti contro fascisti”, come ha detto Salvini. Proprio per niente! È italiani, democratici, contro fascisti, di ieri e di oggi. Questo è il 25 aprile!». La replica di Giacomo Stucchi: «Corteo divisivo che inneggia a combattere la Lega, ho fatto bene a non andare».
L’agenda politica dello Sri Lanka non è cambiata a dieci anni dalla fine di un conflitto civile che ha fatto oltre centomila morti, una guerra sporca con attentati spaventosi, uccisioni di massa, stupri etnici e un intreccio tragico di nazionalismi e fondamentalismi. Era il 21 aprile 2009 e la guerra finiva con l’assalto alle ultime roccaforti dei ribelli tamil, decisione del governo di Colombo c…
Il dolore del Papa e di tutto il mondo. Tragedia in Sri Lanka con oltre 200 morti nelle otto esplosioni che sono state messe a segno nelle chiese e negli hotel colpiti da una raffica di attentati nel giorno di Pasqua. Tra i morti anche 35 stranieri.
di Alberto Ceresoli
Un’alba che rischiara il Golgota, una croce «vuota» con i segni di uomo crocifisso. Ma Lui non c’è. «Perché cercate tra i morti colui che è vivo?» si legge nel Vangelo di Luca. «Non è qui - diranno gli angeli alle donne che avevano raggiunto il sepolcro -, è risorto».
Tappa cittadina per L’Eco café! Il 27 aprile la redazione mobile de L’Eco di Bergamo sarà sul Sentierone per la Fiera dei Librai.
Ci sarebbero 800 mila migranti in Libia pronti a salpare verso l’Europa. L’annuncio da Tripoli è arrivato nei giorni scorsi, un messaggio alla Ue del primo ministro (riconosciuto dall’Onu) Fayez al-Sarraj. Il numerò è parso subito eccessivo: secondo i calcoli delle Nazioni Unite e dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni, in Libia sono rimasti 650 mila stranieri, in prevalenza per res…
Un percorso fra città e provincia attraverso le visite guidate de “L’Eco della Vita”
Il “museo diffuso” dello scultore bergamasco. Dai graffiti ai grandi cardinali
È stato reso noto il primo rapporto pubblicato dopo la tragedia che vide la morte di otto italiani, tra loro due uomini e una donna di una Ong bergamasca.
Le due figure del manager e del leader non necessariamente coincidono: si può essere manager senza riuscire a essere leader. E viceversa. Ecco una guida con le mappe concettuali e i consigli per individuare gli ingredienti per una leadership efficace. O per migliorarla
Quarta puntata dell’ampia inchiesta de «L’Eco di Bergamo» sull’Europa, otto interviste (sempre di sabato) ad altrettante grandi figure della politica e della cultura, protagonisti di primo piano del dibattito nazionale e internazionale. Non si tratta di un avvicinamento alle elezioni del prossimo 26 maggio, ma di un modo di riflettere sulle sfide di un’esistenza che faccia della partecipazione un…
Il rimprovero è scattato all’istante. Nemmeno pochi minuti dopo l’anticipazione delle parole del Papa sulle navi delle Ong ferme nei porti del Mediterraneo sui social è tutto un fiorire d’accuse al solito Bergoglio che invece di concentrarsi sui mali che affliggono la Chiesa si occupa di immigrati. Francesco? Un buonista. Il Papa ha detto una cosa semplice, ma che purtroppo meraviglia. Qualche gi…
STRASBURGO - L'Ue e gli Stati membri devono adottare misure "per contrastare il razzismo che le persone di origine africana si trovano ad affrontare in modo costante oggi in Europa". Lo chiede l'Eurocamera, che in una risoluzione non legislativa adottata …
A nove giorni dalla strage nelle due moschee di Christchurch compiuta dal suprematista bianco Brenton Tarrant, australiano di 28 anni, la Nuova Zelanda è ancora sotto choc. Troppo grande la tragedia (50 morti) per un Paese piccolo (5 milioni di abitanti), dove la convivenza (200 etnie e 160 lingue) è assodata e non ha mai generato gravi tensioni.
Processo per le dimensioni e la distanza del muretto dalla strada. Il giudice: il fatto non sussiste. La tragedia in via Balilla a Romana nell’estate del 2012.
Un grave atto criminale, che avrebbe potuto avere conseguenze tragiche, se non fosse stato per un ragazzino che è riuscito a liberarsi e a dare l’allarme. Il senegalese di 47 anni con cittadinanza italiana che ieri a San Donato Milanese ha sequestrato il bus che guidava con a bordo 51 alunni di seconda media, è stato arrestato con l’accusa di sequestro di persona e strage con aggravante del terro…
La procura di Milano che indaga sul caso di Ousseynou Sy, l’uomo che ha dirottato un bus pieno di bambini dandogli fuoco, effettuerà anche una serie di verifiche per capire come l’uomo, con precedenti per violenza sessuale e guida in stato di ebbrezza, potesse svolgere l’attività di autista di bus. Lo spiega l’Ansa in un’agenzia. Il procuratore ringrazia i carabinieri per il provvidenziale interv…